Allenarsi all’aria aperta preservando la natura: 7 principi Leave No Trace© + consigli extra

Sentieri cosparsi di rifiuti, macchie di olio solare nell’acqua, animali che sguazzano tra montagne di spazzatura. Sono solo alcune delle cose che possono succedere quando chi ama lo sport non mette in pratica i sette principi Leave No Trace©. Che tu ti stia allenando per avere glutei più tonici o per migliorare la resistenza nel running, non fa differenza: sta anche a te proteggere l’ambiente.
Questo post spiega ad atleti e amanti dello sport come mettere in pratica i sette principi Leave No Trace© per preservare gli habitat naturali e le superfici su cui corrono, lasciando montagne e foreste immacolate dopo il loro passaggio.
BONUS: Timothy Olson, ultramaratoneta adidas Terrex e recordman del Pacific Crest Trail, condivide i suoi consigli per rispettare l’ambiente. Troverai i suoi 3 consigli alla fine di questo post.
Cosa sono i sette principi Leave No Trace©?
I sette principi Leave No Trace© sono una serie di linee guida per diminuire l’impatto umano sugli spazi naturali. Ognuno, e in particolar modo ogni atleta, dovrebbe mettere in pratica questi principi quando è possibile. Ecco come proteggere l’ambiente quando fai sport utilizzando i sette principi Leave No Trace©:
Leave No Trace© Principio 1: Pianifica in anticipo
A prescindere dal tuo livello di forma fisica, quando vai a fare sport all’aria aperta devi sempre avere un piano e prepararti in anticipo. Ne va della tua sicurezza ma anche della protezione dell’ambiente. Ecco come mettere in pratica questo primo principio Leave No Trace©:
- Pianifica in anticipo il tuo percorso per evitare di perderti.
- Controlla le previsioni meteo e scegli di conseguenza l’attrezzatura e l’abbigliamento adatti.
- Assicurati che la difficoltà del percorso non vada oltre le tue abilità.
- Prendi in considerazione il rischio di fenomeni naturali come fulmini, allagamenti, incendi ecc. quando pianifichi il percorso.
Ricorda:
Non pianificare nulla è la ricetta perfetta per il fallimento.
Leave No Trace© Principio 2: muoviti e campeggia su superfici resistenti
Quando ci muoviamo negli spazi naturali, abbiamo un impatto sulla natura. Praticando questo secondo principio riduciamo il nostro impatto sull’ambiente, ma non lo eliminaimo completamente. Ecco come fare:
- Cammina, corri o fai escursionismo stando il più possibile su sentieri già battuti.
- Evita di emettere suoni o rumori che potrebbero spaventare gli animali o le altre persone.
- Considera la resistenza delle superfici quando sei fuori dai sentieri battuti. Roccia, sabbia e ghiaia sono superfici durevoli, mentre erba, vegetazione fragile, pozze geotermiche o fangose sono molto meno durevoli.
Leave No Trace© Principio 3: smaltisci correttamente i rifiuti
Questo terzo principio è forse quello che richiede maggior impegno e consapevolezza: se stai nella natura per diverse ore (o giorni o settimane) dovrai inevitabilmente “andare in bagno” all’aperto. Succederà più spesso se segui una dieta ricca di fibre e mantieni costante il tuo livello di idratazione. I rifiuti che produci vanno smaltiti senza contaminare gli ambienti naturali. Ecco come fare:
- Se non c’è un bagno disponibile, puoi semplicemente seppellire le feci; ma non nei pressi del canyon di un fiume o di altre aree particolarmente delicate. Anche impacchettare le proprie deiezioni per smaltirle a valle è una soluzione sempre più comune e sostenibile sul piano ambientale.
- Le buche scavate nel terreno per seppellire le deiezioni dovrebbero essere ad almeno 60 metri da ogni sorgente d’acqua, sentiero o campeggio. Il buco deve essere profondo circa 20 cm, con un diametro di 15 cm. Coprilo con materiali naturali una volta finito.
- Non disperdere mai in natura carta igienica e fazzoletti. Mai bruciare la carta.
- Gli assorbenti non si decompongono facilmente, quindi portali con te.
- Urina solo su superfici durevoli (vedi sopra)
- Non disperdere nell’ambiente nessun tipo di resti e rifiuti, nemmeno cibo avanzato, torsoli di mela, buccia della frutta ecc.
- Quando ti lavi, non farlo direttamente nelle sorgenti d’acqua perché creme solari, spray antizanzare e altre lozioni possono contaminarle! Riempi delle borracce o dei contenitori e lavati a debita distanza dalle sorgenti.
In un recente sondaggio sui rifiuti in montagna condotto dall’UNEP, gli intervistati hanno detto di aver visto una quantità di rifiuti sufficiente per riempire svariati scompartimenti di uno zaino da trekking.
Stando al sondaggio, quali tipi di rifiuti sono più diffusi?
Leave No Trace© Principio 4: Lascia tutto esattamente come lo hai trovato
Gli spazi naturali sono spesso incantevoli e pieni di oggetti affascinanti, e spesso viene la tentazione di prendere un souvenir e portarselo a casa. Non farlo. Lascia tutto come lo hai trovato:
- Non piantare chiodi, intagliare o tagliare alberi e altri tipi di vegetazione
- Non prendere con te piante, fiori, sassi o qualsiasi altro oggetto che trovi in natura.
- Lava le scarpe prima di entrare nella natura incontaminata, per evitare di portarti dietro organismi non-nativi di quello specifico habitat.
Leave No Trace© principio 5: riduci l’impatto dei falò
I falò sono un simbolo del campeggio…e del degrado ambientale. Non accendere un fuoco se non hai la certezza che non lascerà traccia e se non c’è un’area apposita, come ad esempio un anello per falò.
Leave No Trace© principio 6: rispetta la fauna selvatica
Osserva gli animali, ma senza interagire con loro. Non nutrirli e non inseguirli, per quanto belli possano essere. Riponi accuratamente il tuo cibo, soprattutto se sei in un’area abitata dagli orsi. Tieniti lontano dalle pozze d’acqua durante la notte. Quando ti trovi in mezzo alla natura, sei nella casa degli animali selvatici. Comportati con rispetto.
Leave No Trace© principio 7: Rispetta le altre persone
Da atleta che si allena all’aperto, cerca di essere un ambasciatore di comportamenti virtuosi, senza danneggiare la natura, gli animali e le altre persone. Ecco alcune linee guida da seguire:
- Lascia spazio sul sentiero. Cedi il passo ai cavalli. Chi è in discesa di solito ha il diritto di precedenza. Se sei in mountain bike, non esagerare con la velocità e segnala sempre la tua presenza in anticipo. Se corri, non sottrarre spazio a chi fa escursionismo.
- Tieni la musica a un volume rispettoso. La musica a tutto volume può essere accettata in certi campeggi in determinate fasce orarie, ma è spesso detestabile per chi ti sta intorno. Se ascolti la musica con le cuffie, assicurati di essere vigile e sentire persone e animali intorno a te.
- Corri con il tuo cane? Assicurati di non perderne il controllo e di raccogliere le sue deiezioni. Rispetta le regole sull’uso del guinzaglio.
Consigli Leave No Trace© dell’ultramaratoneta e recordman del Pacific Crest Trail Timothy Olson
Ecco come l’ultrarunner adidas TERREX Timothy Olson si prepara al trail running per minimizzare il suo impatto sulla natura:
Seguendo i sette principi Leave No Trace© e i consigli di Timothy Olson, darai il tuo contributo per preservare la natura, a beneficio tuo e di tutti gli altri – incluse le generazioni a venire!
© 1999 del Leave No Trace Center for Outdoor Ethics: www.LNT.org.
***