Cefalea da sforzo • 4 cause comuni del mal di testa durante o dopo l’allenamento

Fitte alle tempie, dolore pulsante all’altezza della fronte – a tutti capita qualche volta di avere un brutto mal di testa, e vi sono svariate cause possibili. C’è però anche chi soffre spesso di mal di testa durante o dopo l’allenamento. In questi casi, si parla di cefalea da sforzo.

Buono a sapersi:

Il mal di testa si divide in due tipologie: primario e secondario.

  • Il mal di testa primario può essere causato dallo sforzo, dalla tensione o da una mancanza di sonno.
  • Il mal di testa secondario, invece, è sintomo di una condizione più grave come ad esempio l’alta pressione sanguigna, un’infezione, l’astinenza da una sostanza, o un ictus.

In questo articolo, identificheremo 4 cause comuni del mal di testa durante o dopo l’allenamento, e ti daremo qualche consiglio su come prevenire e curare la cefalea da sforzo e quella tensiva. Vedremo inoltre se l’esercizio fisico può o meno scatenare l’emicrania.

Importante:

Se il mal di testa dura per giorni o se in un mese i giorni in cui soffri di mal di testa sono più numerosi di quelli in cui non hai dolore, è bene rivolgersi a una figura professionale. Potrai così verificare se si tratta di mal di testa primari o secondari, che possono derivare da condizioni sottostanti.

Indice dei contenuti:

4 motivi per cui soffri di mal di testa durante o dopo l’allenamento

Motivo #1: Esercizio fisico intenso e prolungato

Il mal di testa primario causato da attività fisica intensa e prolungata viene definito cefalea da sforzo. Si presenta come un dolore pulsante simile all’emicrania e prende in genere tutta la testa (mal di testa bilaterale). Può durare da 5 minuti fino a 48 ore.(1,2) Se particolarmente intensa, la cefalea da sforzo può causare vomito e problemi di vista. È importante prendere sul serio il mal di testa indotto dall’attività fisica. 

Prevenire il mal di testa da sforzo

Hai più probabilità di soffrire di mal di testa durante o dopo un allenamento se salti il riscaldamento, se il workout è troppo pesante, o se il corpo si surriscalda. Questo può accadere se la temperatura è molto alta (all’aperto o al chiuso), o se ti alleni ad alta quota, per esempio quando ti avventuri in un’escursione impegnativa in montagna. 

Un modo per prevenire il mal di testa durante o dopo l’attività fisica è ridurre l’intensità dei workout. Questi consigli per correre in estate ti aiuteranno a resistere al caldo evitando la disidratazione.

Motivo #2: postura scorretta

Postura scorretta, stress ed esecuzione sbagliata degli esercizi possono causare tensione, che a sua volta provoca il mal di testa durante o dopo l’allenamento. La cefalea tensiva si presenta di solito come un dolore costante che si fa sentire su entrambi i lati della testa.(3)

Prevenire la cefalea tensiva

Quando ti alleni, presta attenzione all’esecuzione degli esercizi, e mantieni una postura corretta durante tutta la giornata. Ripassa questi consigli su come correre correttamente e ricordati di non cadere negli errori più comuni quando esegui esercizi a corpo libero

Possono alleviare questo tipo di mal di testa post-allenamento il calore, un massaggio rilassante, o degli esercizi per alleviare i dolori al collo che ti aiutino a sciogliere i muscoli. 

Motivo #3: disidratazione

Che sia dovuta all’attività fisica o al fatto che non bevi abbastanza, la disidratazione è una tra le cause più comuni del mal di testa dopo allenamento.

Previeni la disidratazione grazie al il nostro calcolatore del fabbisogno di liquidi, che ti suggerisce quanta acqua bere al giorno:

Prevenire il mal di testa da disidratazione

Assicurati di bere abbastanza durante tutto il giorno. Per aggiungere varietà a quello che bevi, puoi provare degli sport drink fatti in casa che mantengono l’idratazione e forniscono al tuo corpo importanti micronutrienti. 

Motivo #4: calo di zuccheri

Il mal di testa durante o dopo l’allenamento è già di per sé fastidioso, ma se si avverte anche una sensazione di debolezza, tremore, vertigini o addirittura nausea, potrebbe trattarsi di un calo di zuccheri dovuto all’esaurimento delle riserve di energia. Assicurati sempre che il tuo corpo abbia sufficiente energia per allenarsi. 

Prevenire il mal di testa da calo di zuccheri

Se hai i sintomi elencati qui sopra quando stai facendo attività fisica, fermati. Puoi fare rifornimento di energia e alzare il livello di zuccheri nel sangue mangiando più carboidrati

Ci sono anche alcuni cibi che causano mal di testa o lo peggiorano quando già ce l’hai. Evita quindi questi alimenti e bevande(4):

  • alcol (vino e birra soprattutto)
  • cioccolato
  • caffeina
  • formaggio stagionato
  • cibi ricchi di:
    • glutammato di sodio
    • dolcificanti artificiali
    • conservanti come nitrati e nitriti

L’esercizio fisico può causare l’emicrania?

L’emicrania è un tipo particolare di cefalea primaria. Può presentarsi facendo sport? Innanzitutto, gli studi sulla connessione tra emicrania e esercizio fisico non sono sufficientemente esaustivi per trarre conclusioni definitive. Quel che sappiamo è che gli individui che soffrono frequentemente di emicrania, a volte ne soffrono anche durante o dopo l’attività fisica. Inoltre, la cefalea tensiva e la cefalea da sforzo, che abbiamo già descritto, possono condurre a un’emicrania.(5) Se sei una persona soggetta all’emicrania, è ancora più importante prevenire le 4 cause di mal di testa post-allenamento di cui abbiamo parlato qui sopra. 

La buona notizia:

Vari studi dimostrano che fare attività fisica regolarmente aiuta a prevenire l’emicrania o almeno a ridurre l’intensità del dolore. Di questo vanno ringraziate le endorfine prodotte quando facciamo sport.(6,7)

Conclusione

Prima di iniziare un allenamento, assicurati di avere una buona idratazione e riserve di energia sufficientemente piene. Presta attenzione all’esecuzione degli esercizi e alla postura durante il workout. Se hai un brutto mal di testa in combinazione con capogiro o persino nausea e vomito, fermati immediatamente e consulta una figura professionale. Lo stesso vale per quei mal di testa che durano per giorni. 

***

Katrin Grabner Katrin ha studiato romanistica, lavorato come giornalista e, in qualità di copywriter, si impegna ad usare ogni giorno un linguaggio più inclusivo. Che faccia yoga o che scriva un articolo del blog, segue sempre una regola: l'umorismo non deve mai mancare! Vedi tutti gli articoli di Katrin Grabner