Mattina, pomeriggio o sera: qual è il momento migliore per correre?

Se è la prima volta che ti avvicini al running, potresti domandarti quale sia il momento migliore per correre. Hai tempo solo al mattino presto o durante la pausa pranzo? Oppure appartieni alla categoria dei “gufi”, che amano correre la sera tardi?
Non tutti possono scegliere liberamente quando allenarsi, ma la mattina, il pomeriggio e la tarda sera sono tutte opzioni possibili a seconda degli impegni.
Scopri i pro e i contro della corsa nelle varie ore del giorno, e i nostri consigli per massimizzare le prestazioni.
Benefici della corsa al mattino
Correre al mattino comporta svariati benefici fisici e mentali. Per chi fatica a trovare la motivazione, iniziare la giornata con l’attività fisica aiuta a togliersi il pensiero e sviluppare un’abitudine sana.
Dall’altro lato, può essere difficile impostare la sveglia una o due ore prima del necessario e riuscire ad alzarsi dal letto quando si vorrebbe solo dormire ancora un po’.
Vantaggi:
Correre al mattino può dare una carica di energia che dura tutta la giornata e migliora la concentrazione.(1)
Una routine di corsa mattutina può anche ridurre la pressione sanguigna e migliorare la qualità del sonno.(2) Il metabolismo accelera, il che aiuta a bruciare più calorie durante tutto il giorno.
Inoltre, correre nell’aria fresca del mattino aiuta a fare il pieno di ossigeno, che rende più facile respirare.
Svantaggi:
Correre al mattino può risultare più faticoso rispetto ad altri momenti della giornata.
Appena ci si alza, le articolazioni potrebbero essere rigide, i muscoli tesi e poco flessibili, con conseguenze negative per il controllo muscolare e le articolazioni. Ecco perché è consigliabile fare un buon riscaldamento prima della corsa.
Per evitare di dover combattere contro i tuoi stessi muscoli, prenditi qualche minuto per un warm up dinamico prima della tua corsa mattutina.
Correre in pausa pranzo o nel primo pomeriggio
Vuoi evitare il classico calo di energia post-pranzo? Correre durante la pausa o nel primo pomeriggio è un ottimo modo per spezzare la giornata e combattere la stanchezza.
Vantaggi:
La parte centrale del giorno offre le condizioni ideali per una corsa ad alta intensità. La stanchezza non è ancora eccessiva, e la colazione o il pranzo forniscono l’energia necessaria.
Inoltre, la corsa rende il pomeriggio lavorativo più produttivo. Mezz’ora di attività fisica a intensità moderata può diradare la nebbia cognitiva.(3)
Svantaggi:
Correre dopo pranzo può essere molto faticoso. Il corpo ha bisogno di più tempo per digerire, anche in base a quello che si è mangiato a pranzo.
Per evitare problemi di digestione e crampi allo stomaco durante un allenamento a intervalli intenso, meglio seguire questi consigli:
- Aspetta circa 30 minuti dopo uno snack leggero prima della corsa
- Se hai fatto un pasto abbondante, aspetta un’ora e mezza o due prima della corsa
- Se correre dopo pranzo non è possibile, meglio provare prima di pranzo, anche se le energie potrebbero non essere al massimo.
Guida all’alimentazione per runner:
Vuoi sapere cosa mangiare prima, durante e dopo la corsa? Leggi questa guida nutrizionale.
Correre di sera o di notte
Per alcuni di noi, correre la sera tardi è l’unica opzione possibile. Ma si può correre di sera anche per scelta, per rilassare la tensione dopo una lunga giornata.
Sebbene sia consigliabile evitare attività intense subito prima di andare a letto, in generale correre di sera può aiutare a dormire meglio.
Vantaggi:
Hai avuto una giornata stressante e non riesci a rilassarti? Una corsa lunga e leggera può aiutarti a scaricare un po’ di tensione. Magari la sera è l’unico momento in cui hai tempo per fare riscaldamento e stretching.
Svantaggi:
Spesso si sente dire che allenarsi di sera produce cortisolo, l’ormone dello stress, che condiziona negativamente il sonno.
Al contrario, uno studio del 2019 ha concluso che l’attività fisica serale può migliorare il sonno, a patto che sia svolta più di un’ora prima di andare a letto.(4) L’ideale è correre almeno due ore prima di coricarsi, ed evitare le attività ad alta intensità come l’allenamento e la corsa a intervalli.
Scegli il momento migliore per correre in base ai tuoi obiettivi
Considera i tuoi obiettivi individuali quando programmi le tue corse. Desideri perdere peso, ridurre lo stress, aumentare la resistenza o la velocità?
Uno studio ha osservato il momento ideale per allenarsi su un gruppo di studio composto da donne e uomini. Per gli uomini che desiderano perdere peso, l’allenamento serale si è rivelato più efficace nell’aumentare l’ossidazione del grasso e ridurre la pressione arteriosa sistolica e l’affaticamento.(5) Per le donne, allenarsi al mattino è risultato il modo migliore per ridurre il grasso addominale, mentre le sessioni serali miglioravano la funzione muscolare.
Consiglio:
L’app adidas Running consente di impostare il proprio obiettivo giornaliero, settimanale o mensile. Seleziona le calorie da bruciare, la distanza da percorrere, la durata e altro ancora!
Qual è il momento migliore per correre? Ogni parte della giornata offre vantaggi e svantaggi. Ecco i punti principali da tenere a mente:
- Se desideri semplicemente mantenere il tuo livello di performance, puoi allenarti in qualsiasi momento del giorno
- Assicurati di fare un buon riscaldamento
- Le corse a metà giornata sono ideali per fare allenamento a intervalli e migliorare le prestazioni
- Le corse serali sono perfette per chi vuole rilassarsi o durante una fase di recupero.
In poche parole, il momento migliore per correre è quello che ti viene più naturale scegliere. Gli impegni e la routine quotidiana, le abitudini di sonno, il lavoro, il tempo libero, la famiglia e gli orari dei pasti sono in genere i fattori da prendere in considerazione nel pianificare gli allenamenti.
***