Ti manca la motivazione per allenarti? Basta con queste 6 scuse

È capitato anche a te? Metti in programma un workout, ma quando arriva il momento, improvvisamente ti manca la motivazione per allenarti. E inizi ad accampare una serie di scuse pur di evitare di fare esercizio fisico…

Allaccia la cintura: è il momento di tuffarsi in un mare di motivazione, dimenticando queste 6 scuse per non allenarti.

Scusa #1: “Non ho tempo per allenarmi”

Hai avuto una lunga giornata di lavoro o di studio, poi c’è da cucinare, fare il bucato…e alla fine manca il tempo per l’allenamento. Giusto? No! Si possono sempre trovare quei 15-20 minuti per fare un breve workout 3 o 4 volte a settimana, che sia durante la pausa pranzo o alla sera quando ti rilassi davanti alla TV. Anche se breve, una sessione di allenamento è sempre meglio di niente; ogni tipo di esercizio fisico fa bene al tuo corpo. Puoi anche creare un workout personalizzato da fare a casa.

Scusa #2: “Mi manca la motivazione per allenarmi”

La mancanza di motivazione per allenarsi è probabilmente la scusa più comune per evitare di fare esercizio fisico. In questi momenti, devi pensare a ciò da cui trai energia e ispirazione. Cosa ti spinge a metterti in forma? Forse allenarti insieme a amici e amiche? Oppure gli incoraggiamenti dei tuoi follower sull’app adidas Training? La motivazione per allenarsi è contagiosa. Circondati – online e nella vita reale – di persone che amano fare attività fisica, e vedrai che vi trasmetterete a vicenda l’entusiasmo.(1)

Il nostro consiglio:

Partecipa a una delle nostre sfide sull’app adidas Training. Lo spirito della competizione ti aiuterà a trovare la motivazione!

una donna fa stretching all'aperto

Scusa #3: “Non so che allenamento fare”

Ci sono talmente tanti tipi di attività fisica che ci si può sentire persi. A un certo punto, non sai più quale allenamento vada meglio per te. Sull’app adidas Training, nella sezione “allenamenti” trovi una selezione di “allenamenti del momento” tra cui scegliere. Puoi sapere in anticipo quanto tempo dura ciascun workout e quali esercizi contiene. Oppure, puoi provare uno dei workout guidati presenti sull’app. Puoi fare attività fisica insieme ad atleti professionisti come David Alaba e trarre ispirazione da loro. La motivazione è garantita!

Scusa #4: “Voglio rafforzare alcuni gruppi muscolari, ma non so come fare”

Vuoi dare forma ai glutei? Rinforzare le braccia? Tutto è possibile con il nostro Workout Creator: scegli i gruppi muscolari che vuoi allenare, seleziona la durata dell’allenamento, e comincia! Gli allenamenti vanno bene per tutti i livelli di fitness. Più è lunga la sessione, più lo sforzo fisico aumenta.

allenamento di forza all'aria aperta

Scusa #5: “Troppa stanchezza, non posso allenarmi”

Non c’è niente di male nel saltare un allenamento una volta ogni tanto, quando la stanchezza si fa sentire più del solito o quando hai i muscoli doloranti. Ascolta il tuo corpo. 

Ma sapevi che svolgere attività fisica regolarmente migliora la qualità del tuo sonno? Se fai sport, dormi meglio. E meglio dormi, più energia avrai a disposizione per allenamenti ancora più intensi. Non ti sembra una motivazione più che valida per allenarti?!

Non ami alzarti presto?

Ecco qualche consiglio per cominciare la giornata facendo il pieno di energia.

Scusa #6: “Ho mangiato troppo/male prima dell’allenamento”

Quello che mangi ti può dare l’energia necessaria per allenarti, ma può anche appesantirti. Ecco perché è fondamentale sapere cosa dovresti mangiare prima e dopo una sessione di  allenamento. Lascia un intervallo di almeno 2-3 ore tra un pasto completo e l’inizio dell’allenamento. Assicurati che i tuoi pasti includano tutti i macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi. Se hai fame prima di iniziare il workout, puoi mangiare uno snack facile da digerire, a base di carboidrati e proteine. 

scodella di porridge con frutta

I migliori snack pre-allenamento

  • porridge
  • banana
  • datteri
  • mandorle
  • yogurt bianco o di soia
  • hummus con carote julienne

Ci sono alcuni alimenti da evitare prima di un allenamento, perché possono provocare difficoltà di digestione e avere un impatto negativo sulla prestazione.

Alimenti da evitare prima di un allenamento

  • legumi
  • verdure che causano gonfiore (cipolla, cavolo, broccolo)
  • cibi grassi
  • cibi piccanti
  • bibite gassate
  • cibi integrali

Vuoi scoprire di più su alimentazione e esercizio fisico?

Le guide di nutrizione e benessere sull’app adidas Training ti aiuteranno ad adottare una dieta sana e bilanciata. Trova consigli su quello che dovresti mangiare per aumentare la tua massa muscolare, correre più veloce, o perdere peso.

Speriamo di esserti stati utili nell’aiutarti a trovare la motivazione per allenarti. Lascia perdere le solite scuse e comincia oggi! 

***

Julia Denner Come dietista, Julia lavora per ispirare gli altri a seguire una dieta sana ed equilibrata. Ama la cucina, le attività all'aperto, lo yoga e gli allenamenti di forza. Vedi tutti gli articoli di Julia Denner