Guida completa alla mountain bike per principianti

La mountain bike è respirare a pieni polmoni nel silenzio di un bosco. È la fatica di guidare la tua ruota anteriore in salita, tra sassi e radici. È quel sorriso stampato in faccia mentre voli su un sentiero in discesa.
Abbiamo la tua curiosità? Bene! Qui troverai tutto quello che devi sapere sulla mountain bike per principianti.
Mountain bike per principianti: qual è la bici migliore per iniziare?
Chi si avvicina per la prima volta al mondo della mountain bike rischia di non riuscire a orientarsi tra le tantissime biciclette disponibili sul mercato. Ci sono diversi tipi di mountain bike, progettati per discipline diverse. I principianti hanno spesso dubbi riguardo alle sospensioni, al materiale del telaio e alla sua geometria, alla misura, al prezzo e…a qualche centinaio di altre cose!
Quali sono i tipi di mountain bike, e come rispondono alle diverse esigenze dei principianti?
Mountain bike trail per principianti
Queste mountain bike sono la scelta di molti principianti. Sono fatte apposta per i sentieri, sopportano salti e dislivelli, sono dotate di ammortizzatori anteriori e spesso anche posteriori, e consentono di stare in una posizione più eretta rispetto alle mountain bike da cross country (XC).
Le mountain bike trail sono perfette per i principianti, che spesso desiderano semplicemente godersi i sentieri, senza fare a gara. Se desideri una fuga dalle strade trafficate della città, non ti resta che chiamare amiche e amici, inforcare la tua mountain bike trail e divertirti!
Mountain bike cross country (XC)
Le mountain bike XC sono pensate per gareggiare. Se ti stuzzica l’idea della competizione su un percorso apposito o su un sentiero, scegli una bici di questa categoria, che fa della leggerezza la sua caratteristica principale. Le mountain bike XC hanno meno sospensioni, e faticano su terreni molto irregolari.
Mountain bike all-mountain / enduro
A metà strada tra mountain bike trail e bici da downhill, queste mtb sono progettate per terreni tecnici e difficili, e generalmente pesano di più. Sono ideali per le gare di Enduro, in cui i tratti in salita non sono cronometrati, ma quelli in discesa (downhill) sì. L’obiettivo è quindi concludere la gara con un tempo complessivo in discesa inferiore rispetto a quello degli avversari. Come potrai immaginare, le bici da Enduro sono pensate per dare il massimo in discesa!
Esistono bici di ogni misura, adatte a tipi di fisico diversi. Per scegliere la giusta mountain bike, è bene recarsi al negozio di biciclette più vicino e farsi consigliare da un ciclista esperto. Puoi anche chiedere di fare un giro di prova o di testare una bici per un periodo limitato. Prenditi tutto il tempo che serve, e poi acquista una mountain bike che sia davvero adatta alle tue esigenze.
Quando finalmente hai la bici dei tuoi sogni, non ti resta che inforcarla e pedalare!
Mountain bike per principianti: abilità base
Nella mountain bike le abilità tecniche sono importanti. Se da principiante ti concentri sulla tecnica, il tuo percorso in mountain bike comincia con il piede giusto. Ecco alcune abilità base su cui lavorare:
curve (Cornering)
Nei tratti singletrack (in cui il percorso è troppo stretto per procedere affiancati ad altre bici) occorre fare curve strette. Perfezionare il cornering, cioè la capacità di disegnare le giuste traiettorie in curva, è fondamentale per ogni principiante della mountain bike. Ecco come fare pratica:
- “Raddrizza la curva il più possibile”. Quando sei in fase di avvicinamento alla curva, tieniti sul bordo esterno della pista. Inizia a curvare poco prima di raggiungere l’apice della curva. In uscita, sfrutta di nuovo tutta l’ampiezza del percorso portandoti verso il margine esterno.
- Curve ripetute. Scegli una curva nel percorso più vicino a casa e sfruttala per allenare la tua tecnica. Se perfezioni la traiettoria, aumenta anche la velocità con cui superi la curva. Quando finalmente ti senti a tuo agio su quella curva, prova a affrontarla anche nella direzione opposta: scoprirai che è tutta un’altra solfa!
- Frena prima della curva. Frenare quando sei già in curva aumenta drasticamente il rischio di scivolare. I biker più esperti frenano in curva, ma da principiante ti conviene iniziare con cautela. Tempo al tempo!
- Tieni gli occhi puntati sulla traiettoria da seguire. La bici segue il tuo sguardo. Non tenerlo fissato sulla ruota anteriore, o ti ritroverai in terra!
Equilibrio (Floating)
Una buona mountain bike è in grado di uscire indenne dai sentieri più impervi. Rocce, solchi, radici, sbalzi – sospensioni e ruote non temono nulla di tutto ciò! Ma la bici non fa tutto da sola: devi sviluppare una buona tecnica, altrimenti ti ritroverai a dover spingere la tua bici a mano, o – peggio ancora – a cadere.
- Tieni il corpo rilassato quando ti avvicini a un ostacolo.
- Decidi in anticipo come intendi superare l’ostacolo: passandoci sopra, cercando di saltarlo, o aggirandolo.
- Se decidi di passare sopra l’ostacolo, mantieni il peso distribuito equamente sui due pedali e tieni i glutei sollevati di qualche centimetro dalla sella. Oltre alla bici, anche braccia e gambe, se le tieni rilassate, ti aiuteranno a assorbire lo shock. Affronta l’ostacolo a velocità sufficiente, altrimenti non riuscirai a superarlo.
- Se un tratto è pieno di sassi e radici, devi afferrare saldamente il manubrio, fidarti delle sospensioni e delle ruote, e resistere. Tieni lo sguardo sollevato, concentrandoti sulla traiettoria da seguire, e non farti prendere dal panico: ce la farai!
Frenata (Braking)
Non aggrapparti mai ai freni (specialmente a quello anteriore) con tutta la tua forza, o rischi di cadere rovinosamente. Frena sempre delicatamente, soprattutto da principiante.
L’unico modo per imparare è mettendoti in gioco. Cerca di spingerti fuori dalla tua zona di comfort, ma senza mettere a repentaglio la tua sicurezza.
Mountain bike per princpianti: allenamento
La mountain bike è uno sport così vario che è difficile fare allenamenti specifici, anche perché la forza necessaria varia a seconda del tipo di terreno. Valgono però alcuni principi base che la mountain bike condivide con altri sport di resistenza. Un buon motore aerobico è essenziale. Ecco un possibile programma di allenamento settimanale per principianti della mountain bike:
- Lunedì: Stretching, recupero.
- Martedì: Pedalata su un percorso collinare. I saliscendi sono come un allenamento a intervalli (HIIT) ma fatto in sella alla tua mountain bike. Cerca di sfruttare i tratti in discesa e in piano per recuperare.
- Mercoledì: Giro in mountain bike breve e facile. Cerca di concentrarti sulla tecnica di pedalata e sulle curve.
- Giovedì: Pedalata di durata media su superfici pianeggianti e collinari. Cerca di mantenere un ritmo moderato, che ti consenta di parlare mentre pediali, e goditi il percorso.
- Venerdì: Giorno di recupero. Stretching e foam rolling.
- Sabato: Giro lungo in mountain bike. Di nuovo, mantieni un ritmo da conversazione e cerca di goderti il percorso. Non smettere di lavorare sulla tecnica, anche quando lo sforzo inizia a farsi sentire.
- Domenica: Pedalata di durata media su superfici pianeggianti e colinari. Mantieni un ritmo moderato.
Vuoi allenare la forza anche quando non sei in sella?
- 10 esercizi per rafforzare il core
- 6 esercizi a corpo libero per una schiena più forte
- 8 varianti di push up per pettorali tonici
Mountain bike per principianti: regole di comportamento
I percorsi hanno delle regole, esattamente come la strada quando guida una macchina. Le regole servono a garantire la sicurezza di tutti. Chi va in mountain bike condivide i sentieri con chi fa hiking o fa trail running, ma anche con cavalli e altri animali. Ecco alcune linee guida da seguire:
- Pedoni e cavalli hanno la precedenza sulle bici.
- Non avvicinarti mai troppo a un cavallo, perché potrebbe spaventarsi. Se il sentiero è stretto, fermati a lato e fai passare il cavallo. Fai regolarmente la manutenzione dei freni, perché se stridono troppo possono spaventare gli animali e le altre persone.
- Procedi a velocità controllata.
- Dai la precedenza a chi è in salita.
- Riporta a valle tutti i rifiuti che produci in montagna.
- Non distruggere la vegetazione e le superfici naturali.
- Mantieniti, per quanto possibile, su sentieri già battuti. Pedala su superfici resistenti per non danneggiare la natura.
- Non dare da mangiare agli animali, e non inseguirli.
- Non pedalare su terreni privati se non ne hai il permesso.
Sull’app adidas Training trovi piani i allenamento per prepararti ad affrontare anche i sentieri più impervi!
***