Calcolatore dei cicli del sonno

uomo che dorme per svegliarsi riposato grazie al calcolatore del sonno

Il calcolatore dei cicli del sonno suggerisce a che ora andare a dormire per svegliarsi con la sensazione di aver riposato bene. Grazie al calcolo del sonno puoi stabilire quando andare a dormire sulla base delle fasi del sonno, così eviterai di svegliarti nel bel mezzo di un ciclo. Tieni però presente che il calcolatore non considera il tempo necessario per addormentarsi. 

Conta la qualità, non la quantità:

Avrai probabilmente sentito dire che per sentirsi riposata e in forma, una persona dovrebbe dormire tra le sette e le nove ore a notte. Sebbene sia importante dormire a sufficienza, il numero di ore di sonno conta meno rispetto alla qualità e all’orario in cui si va a letto. L’ora ideale per andare a dormire dipende da quando devi svegliarti la mattina successiva

una donna riposa a letto

Calcolo del sonno: a che ora andare a letto

Il calcolatore del sonno ti suggerisce a che ora andare a dormire sulla base dei cicli del sonno: 

Ricorda…

…che gli orari suggeriti sono solo una stima. Considerando che in media un individuo impiega 14 minuti ad addormentarsi, dovresti andare a letto circa un quarto d’ora prima rispetto all’orario indicato dal calcolatore dei cicli del sonno.

Avrai notato che ci sono 90 minuti di differenza tra un orario suggerito e l’altro. Scopri perché!

Da NREM a REM: Le 4 fasi del sonno

Un sonno ristoratore consiste di un numero di cicli compreso tra quattro e sei.(1)

Ciascuno di questi cicli dure circa 90 minuti, e può essere suddiviso nelle seguenti categorie, anche dette fasi del sonno:

  1. Fase di veglia
  2. Sonno leggero
  3. Sonno profondo
  4. Sogno o fase REM

Ciascuna di queste fasi del sonno è importante per la salute mentale e quella fisica. Se ti svegli quando sei nel bel mezzo di una delle fasi, proverai fiacchezza e stanchezza. Dopo un ciclo di sonno completo, si ripercorrono le stesse fasi, fino a quando non ci si sveglia. 

calcolatore del sonno: domande frequenti

1. Cos’è la fase NREM?

Le fasi di sonno leggero e di sonno profondo sono raggruppate come non REM o NREM (dall’inglese non-rapid eye movement).(2) La fase NREM è anche nota come sonno tranquillo. Durante la fase NREM, il corpo costruisce le ossa, i muscoli, ripara e rigenera i tessuti, e rafforza il sistema immunitario. Man mano che si invecchia, diminuisce il sonno in fase non-REM. 

2. Cos’è la fase REM?

La fase REM è l’acronimo dell’inglese rapid eye movement, e viene anche chiamata fase R.(3, 4) Gli occhi si muovono rapidamente durante la fase REM, e si fanno sogni vividi. Questa fase attiva del sonno ricarica l’energia della mente. Dallo stadio R del sonno traggono infatti beneficio la memoria, l’apprendimento e la capacità di risolvere i problemi. 

3. Quante ore dovrei dormire?
  • I neonati dormono circa 16-18 ore al giorno.
  • I bambini in età scolare, così come gli adolescenti, hanno bisogno di circa 9,5 ore di sonno a notte.
  • Gli adulti dovrebbero dormire tra le 7 e le 9 ore a notte.
  • Dopo i 60 anni, le persone dormono con intervalli più brevi, il sonno è più leggero, e si svegliano più frequentemente.(5,6)
4. Quanto dura ciascuna fase del sonno?
  1. Fase di veglia (NREM): 5-10 minuti
  2. Sonno leggero (NREM): 10-60 minuti
  3. Sonno profondo (NREM): 20-40 minuti
  4. Sogno (REM): 10 minuti, ma si allunga nei cicli di sonno successivi
5. Hai dormito a sufficienza ma la stanchezza non passa?

Hai seguito i consigli del calcolatore di sonno ma fiacchezza e stanchezza sono ancora lì? Ci sono svariate ragioni per cui il sonno può non essere davvero ristoratore. Ecco un articolo sulle sei cause più comuni della stanchezza persistente

Articoli correlati: 

***

Tina Sturm-Ornezeder Tina adora scrivere, è molto curiosa ed è sempre alla ricerca di nuove tendenze. Le piace anche praticare yoga e il suo frutto preferito è l'avocado. Vedi tutti gli articoli di Tina Sturm-Ornezeder