SEI A RISCHIO DI OVERTRAINING? RICONOSCI I SINTOMI DEL SOVRALLENAMENTO

di Livia von der Heide
Se il corpo è sottoposto a un continuo stress per un periodo prolungato senza avere il tempo di recuperare, a lungo andare questo può portare ad un calo nelle performance dovuto all’overtraining, o sovrallenamento. Nel peggiore dei casi, l’overtraining può anche condurre ad un infortunio serio. Ma come si riconoscono i sintomi del sovrallenamento?
parola chiave contro l’overtraining: rigenerazione!
Molti atleti sanno che il recupero è una parte importante dell’allenamento stesso ma nonostante questo non fanno il recupero regolarmente. I primi segni di affaticamento e overtraining vengono ignorati, soprattutto quando gli allenamenti vanno alla grande e vogliamo solo continuare a migliorare senza mai riposarci. La corsa e l’allenamento in generale sanno renderci felici e euforici – è questo che rende l’attività fisica così affascinante, ma allo stesso tempo anche pericolosa se ci si spinge troppo in là.
Ecco perché gli atleti navigati prestano grande attenzione al recupero: sanno che è una componente essenziale per una buona performance. Nello sport amatoriale, invece, il recupero viene spesso preso sottogamba. Molte persone fanno fatica a comprendere la differenza tra allenarsi tanto e allenarsi troppo.
Dopo una corsa lunga o intensa, ripetute in salita o corsa a intervalli, i sintomi di affaticamento sono normali in certa misura. Possono anche essere un segno che il corpo ha lavorato bene! Lo stesso vale dopo un allenamento a corpo libero particolarmente intenso. Ma qual è la soglia oltre la quale si può parlare di overtraining?
I sintomi dell’overtraining: 12 segni premonitori
- dolori muscolari estesi
- recupero lento e incompleto
- gambe stanche e pesanti
- affaticamento persistente
- suscettibilità
- irritabilità e cattivo umore
- perdita di motivazione
- cambio dell’appetito (in diminuzione o in aumento)
- fase di plateau o di declino nelle performance
- problemi di sonno
- crescente aumento di necessità di dormire
- battito cardiaco elevato anche a riposo
Se noti cinque o più di questi sintomi da sovrallenamento, sarebbe meglio prendere una pausa di 10 giorni. Dovresti anche riconsiderare il tuo piano di allenamenti settimanali in modo da includervi anche delle fasi di riposo.
Recupero: 8 esercizi efficaci con il foam roller
Prova questi esercizi con il foam roller per favorire il recupero post allenamento:
Overtraining: cosa fare se le cose non migliorano
Se i sintomi del sovrallenamento non se ne vanno neanche dopo l’uso del foam roller e qualche giorno di recupero, ti consigliamo di farti visitare da un dottore. Non sottovalutare i sintomi di overtraining, perché aumentano le probabilità di subire un infortunio. E più grave è l’infortunio, più tempo ti servirà per recuperare.
Per evitare di incappare negli infortuni da sovrallenamento, non dimenticare di fare un riscaldamento completo e esercizi di defaticamento a fine allenamento, per accelerare il recupero muscolare. E ricordati che un giorno di recupero può prevenire l’overtraining meglio di qualsiasi altra cosa.
***