Perché rinforzare il core aiuta a migliorare i ritmi di corsa

Per chi vuole migliorare i ritmi di corsa, non basta avere resistenza e gambe ben allenate. Anche la stabilità del “core”, il nucleo centrale del corpo, è importantissima, benché molti runner non siano del tutto consapevoli dei benefici che potrebbero trarre dall’avere addominali e muscoli della schiena forti, in particolare. Ecco i vantaggi di avere un core stabile e forte.
Performance migliori
La corsa consiste principalmente nel spostare il peso del corpo cambiando il supporto da una gamba all’altra. Sia lo scheletro che i muscoli che connettono la spina dorsale al cingolo scapolare e al bacino, assicurano una postura stabile, essenziale per una corsa efficiente. Ma i muscoli più importanti per stabilizzare il tronco sono quelli degli addominali e della schiena.
Cosa succede se questi muscoli sono deboli? Durante la corsa si potrebbero fare dei movimenti non necessari che rallenterebbero la propulsione in avanti. Una parte superiore del corpo stabile assicura un trasferimento efficiente della forza al suolo: più economica sarà la tecnica di corsa, meno energia verrà sprecata e più veloce sarà il ritmo.
Lo sapevi?
Addominali e schiena più forti non solo garantiscono una performance migliore ma proteggono anche il corpo dall’impatto al suolo che avviene durante la corsa.
Rischio minore di subire infortuni
Quando si corre, il corpo è soggetto a forze tre o quattro volte superiori al peso del corpo stesso. Molti studi hanno dimostrato che i problemi di schiena che si presentano dopo la corsa sono dovuti a dei muscoli del core sottosviluppati.
Sapevi che chi corre una maratona arriva ad accorciarsi fino a 3 centimetri all’arrivo al traguardo? Questo fenomeno è dovuto a tutti i piccoli impatti che la spina dorsale subisce, che causano la perdita di liquidi tra i dischi intervertebrali e di conseguenza la loro riduzione. Inoltre viene anche ridotta la loro capacità di assorbire gli shock. Ma non c’è da preoccuparsi: mentre si dorme, si riformano i liquidi e i dischi ritornano alla loro forma originaria.
Questo processo avviene, in dimensioni ridotte, anche durante corse più brevi. Anche in questo caso, avere dei muscoli della schiena e del core ben sviluppati protegge il corpo da questo processo.
Anche l’allenamento a corpo libero apporta benefici alle corse
Esercizi total body completi come planks, push-ups e burpees sono efficacissimi per la stabilità e il rafforzamento di bacino, addominali e schiena. Si trovano tutti nell’app Runtastic Results.
Questi tipi di sport sono particolarmente indicati se si vuole rafforzare il core:
In inverno: sci, sci di fondo, pattinaggio sul ghiaccio
In estate: arrampicata, canottaggio, kayak, stand up paddling
***