Preparare i pasti in anticipo: 7 consigli per principianti

Pianificare il menù settimanale e preparare i pasti in anticipo è molto di moda ultimamente. E non è affatto una cattiva idea: in genere è molto più sano un pasto preparato a casa rispetto a un panino al volo in pausa pranzo.
Preparare i pasti in anticipo: i vantaggi
- I pasti preparati in casa sono più sani e di solito hanno meno calorie. Inoltre, si è più consapevoli di quello che si sta mangiando.
- Si risparmia un sacco di tempo durante la settimana.
- Costa meno che mangiare fuori.
- Si può far fronte agli attacchi di fame con degli snack sani.
- Ci si rilassa mentre si cucina con calma.
Come funziona? Si scelgono una o due sere a settimana (per esempio il mercoledì e la domenica) e si preparano spuntini e pasti per le lunghe giornate lavorative o di studio in cui sappiamo di non avere il tempo di cucinare. Servono altre dritte?
7 consigli per preparare i pasti in anticipo
1. tripla porzione, grazie
Può sembrare banale, ma è molto utile: se si fanno due o tre porzioni in più il pranzo del giorno dopo è già pronto e non ci si deve più preoccupare. Nel caso avanzi della pasta o della quinoa già cotta, si può conservare in frigo e riutilizzarla in un’insalata.
2. Conservazione ottimale
Meglio avere sempre a disposizione tanti contenitori per la conservazione e il trasporto dei pasti già preparati. L’ideale è evitare la plastica, usando per esempio bottiglie di vetro, ideali per i frullati, o barattoli di vetro per cibi come avena, frutta e noci. L’acciaio inossidabile è ottimo per conservare le insalate.
3. Energia a portata di mano: lo smoothie
Non riuscivi a alzarti dal letto e adesso sei in ritardo? Uno smoothie si prepara in pochi minuti e può valere come un pasto. Basta tagliare un po’ di frutta e verdura, dividerla in porzioni e persino congelarla senza che perda le vitamine e i minerali. Di mattina è sufficiente frullare tutti gli ingredienti e lo smoothie è pronto in men che non si dica: la colazione è servita!
Lo sapevi?
Frutta e verdure surgelate spesso contengono ancora più micronutrienti rispetto ai prodotti freschi. Il trasporto, la conservazione e la cottura portano a una perdita di vitamine. Quando compri frutta e verdura fresche, assicurati quindi di scegliere prodotti locali e stagionali.
4. Uova sode al forno
Le uova sono un’ottima fonte di proteine e vitamine; ecco perché non dovrebbero mai mancare in una lista della spesa sana. Le uova sode sono semplici da fare e conservare, e sono un ottimo snack per combattere gli attacchi di fame tra i pasti. Se si vogliono cuocere tante uova senza dover usare due o più pentole, si può usare il forno: basta preriscaldarlo a 170°C e cuocere le uova in uno stampo per muffins da 12 per 30 minuti.
5. Il freezer è il tuo migliore amico
In freezer si può mettere di tutto (o quasi). Se si cucinano quantità abbondanti ma non si vuole mangiare la stessa cosa tutti i giorni per una settimana, si divide il cibo in porzioni e lo si congela.
6. Snack sani contro gli attacchi di fame
Per molti, al pomeriggio arriva la voglia di dolce. Soprattutto nelle lunghe giornate di lavoro o di studio, il nostro corpo ha bisogno di energie. Noci, frutta secca e cioccolato fondente sono gli snack ideali per quei momenti in cui abbiamo un languorino che ci sembra fame vera e propria. E per combattere anche il crollo di energia pomeridiano, si possono preparare la domenica delle palline energetiche da consumare in settimana.
7. Parola d’ordine: varietà
Se si mangiano sempre le solite cose, si finisce per annoiarsi. Preparare i pasti in anticipo dà il tempo di pensare con calma a cibi diversi da cucinare, concentrandosi anche sul mangiare sano.
Consiglio:
Puoi preparare ingredienti singoli che si possono facilmente combinare in seguito. Per esempio, il pollo o il tofu si sposano bene con riso e broccoli, ma sono buoni anche in un’insalata.
Un’ultima cosa: se per un giorno non si ha voglia di cucinare o si preferisce comprare qualcosa in pausa pranzo, non c’è problema. L’importante è mantenere una routine sana per il resto della settimana.
Morale della favola
Se vuoi mangiare sano e seguire una dieta equilibrata, preparare i pasti in anticipo ti aiuterà. Così facendo, risparmierai anche tempo e denaro!
***