Vuoi perdere peso? Ecco i primi passi da fare per riuscirci!

Credo di aver sentito questa domanda centinaia di volte in 10 anni in cui lavoro nel mondo del fitness. Anche se il percorso per la perdita di peso è diverso per tutti, perché così deve essere, ci sono delle fasi iniziali che si adattano a qualsiasi persona.

In tanti non hanno assolutamente idea di come iniziare per dimagrire e non c’è niente di male. Con questo articolo vogliamo chiarire alcune cose fondamentali.

8 passi iniziali da fare per dimagrire:

1. Decidi per te!

Il consiglio numero uno: TU sei l’unica persona che può decidere quando è il momento di iniziare e nessun altro può decidere per te o forzarti a farlo se non te la senti. Mi è capitato di lavorare con persone che cercavano di perdere peso e mi hanno assunta come allenatrice, ma hanno rinunciato poco dopo perché la determinazione e i buoni propositi sono svaniti subito. Alcuni mentivano addirittura su quello che mangiavano.

2. Esci per una camminata

I benefici che apporta fare un’attività come la camminata, sono innumerevoli e spesso sottovalutati. Camminare non richiede particolari sforzi, può essere fatto in qualsiasi momento e ovunque, è un’attività a basso impatto (al contrario di corsa e salto) ed è valida come attività brucia grassi. Si può camminare con qualsiasi tipo di scarpa, anche da corsa o da ginnastica, e accompagnare la camminata con della musica, dei podcast o degli audiolibri.

Camminare benefici

3. Crea una vision board

Cerca nelle riviste o su Internet delle immagini di un fisico, una casa o qualsiasi altra cosa che ti piaccia e appendile in un posto della casa dove puoi vederle sempre. Visualizzare quello che sogni ti aiuterà a raggiungerlo più facilmente. Io ho tantissime immagini di Oprah Winfrey e Jillian Michael. Sembra assurdo ma questo metodo può essere davvero efficace.

4. Evita le calorie liquide!

Niente succhi, né bibite gassate o sport drink. La dose giornaliera di liquidi dovrebbe essere 35-40 ml per ogni kg di peso e in aggiunta 500-1000 ml per ogni ora di esercizio fisico ma sono escluse anche le bibite gassate “light” che attivano lo stesso “sistema di ricompensa” che si attiva quando mangiamo dolci. Avendo solo calorie vuote, se si bevono queste bevande si avranno comunque degli attacchi di fame

Calcolatore di fabbisogno di liquidi:

Scopri quanti liquidi dovresti assumere usando questo calcolatore.

Diario alimentare

5. Datti un motivo

Perché vuoi dimagrire? È meglio scriverlo e tenere la motivazione sempre in vista: in bagno, in cucina, sul telefono, in macchina, ovunque. Deve essere qualcosa di motivante come “Voglio dimagrire per poter correre dietro i miei figli o il mio cane senza restare senza fiato” oppure “Voglio indossare un vestito per il matrimonio dei miei amici”.

6. Rinforza i muscoli per avere più stabilità

Inizia esercitandoti a stare in equilibrio su una gamba o su una superficie instabile (sabbia, bosu ball o simili). Questi movimenti aiutano il tuo sistema neuromuscolare a lavorare in modo efficiente, rinforzano i muscoli del core e stabilizzano i muscoli per prevenire eventuali infortuni.

Allenamento:

Ecco un articolo dedicato agli esercizi da fare per rinforzare stabilità ed equilibrio.

7. Tieni un diario alimentare

Molte persone non hanno idea o sottovalutano il numero di calorie che assumono durante il giorno. Secondo uno studio pubblicato su New England Journal of Medicine, è stato chiesto a due gruppi (il primo a dieta e l’altro no) che avevano peso, BMI, percentuale di grasso corporeo, livello di istruzione e carriera simili, di riportare il numero di calorie che venivano assunte al giorno. Entrambi i gruppi hanno sottostimato l’apporto calorico di circa 1000 calorie o più. D’altra parte, assumere poche calorie può ostacolare la perdita di peso perché le cellule entrano in modalità di “magra” e assorbono più grasso del dovuto. È necessario mangiare a sufficienza, per abituare il corpo a bruciare il grasso accumulato.

8. Concentrati quando mangi

Mentre mangia guardi la TV, stai al computer o usi il cellulare? Quando si mangia, sarebbe meglio disconnettersi evitando di fare alcuni errori tipici. La digestione infatti inizia con gli occhi, che vedono il cibo, e la nostra bocca produce gli enzimi nella saliva per iniziare il processo digestivo prima che inizi a deglutire. E a proposito di deglutire, mastichi bene prima di farlo o no? Si dovrebbe masticare circa 25 volte prima di deglutire. Se soffri di gonfiore addominale, specialmente dopo aver mangiato, probabilmente è perché ingerisci anche aria insieme al cibo. Per questo è importante farlo con calma. Ecco alcune bevande che potrebbero alleviare il gonfiore

Ti abbiamo dato 8 consigli per iniziare con il piede giusto. Adesso tocca a te!

***

Lunden Souza Lunden lavora come personal trainer e aiuta gli utenti di tutto il mondo a condurre uno stile di vita sano. Seguila su @lifelikelunden per conoscere i suoi consigli e imparare sempre di più su fitness e salute! Vedi tutti gli articoli di Lunden Souza