Piano di allenamento: Preparazione alla 5K

Il piano di allenamento adidas Runtastic Preparazione alla 5K ti guida a completare con successo una gara di 5 km in base al tuo obiettivo personale.
Che tu voglia migliorare la velocità e stabilire un record personale, recuperare da un infortunio o iniziare una nuova routine di corsa, questo piano è la preparazione perfetta per te.
Com’è strutturato il piano
Il piano di allenamento Preparazione alla 5K adotta un approccio olistico alla salute e al fitness e si basa su quattro pilastri principali: nutrizione, mindset, allenamento e recupero. Imposta i tuoi obiettivi ed entra nel giusto mindset per riuscire a correre una 5 km, il ritmo sei tu a deciderlo. Inoltre, riceverai anche alcuni facili consigli sull’alimentazione da seguire e da integrare agli allenamenti.
Il programma è diviso in due fasi: la prima aiuta a stabilire e mantenere una routine, mentre la seconda aumenta la difficoltà e ti spinge a sfidare i tuoi limiti. Ogni fase dura tre settimane e comprende sia allenamenti di forza che di corsa, intervallate da pause di recupero. Ciascun allenamento prevede un riscaldamento per preparare il tuo corpo allo sforzo fisico successivo e termina con una sessione di recupero e defaticamento.
Un riscaldamento corretto per iniziare
Il riscaldamento prima della corsa è fondamentale, soprattutto se hai una gara in vista. Il consiglio di atleti professionisti? Mai provare qualcosa di nuovo prima di una gara, ma strutturare la propria routine di riscaldamento prima, durante le sessioni di allenamento.
Un video per il defaticamento
Il defaticamento è la chiave per ottenere risultati e trarre il massimo dei benefici dall’allenamento. Infatti, quando i muscoli sono ancora caldi ed elastici, lo stretching ha un impatto positivo maggiore. Guarda questo video per capire come svolgere un defaticamento al meglio e non dimenticare di fare stretching anche dopo la gara!
***