Piercing e sport: come proteggersi da infortuni e infezioni

Nello sport, la sicurezza viene prima di tutto. I gioielli vanno tolti per evitare che restino impigliati nell’abbigliamento, provocando infortuni. Un tatuaggio, al contrario, non comporta rischi particolari per chi fa sport. Assicurati però di non esporlo direttamente a lampade abbronzanti. Se hai piercing o orecchini, meglio toglierli prima di iniziare l’attività fisica.
Piercing & sport
Proprio come gli orecchini a pendente, anche i piercing possono restare impigliati nell’abbigliamento sportivo o nei capelli. A seconda della sua posizione sul corpo, un piercing può schiacciare o pizzicare la pelle quando ti giri o esegui una torsione. Non è solo fastidioso – può anche causare infortuni. Se il buco dell’orecchino si lacera leggermente, c’è il rischio di un’infezione, anche se porti il piercing ormai da tanto tempo.
Buono a sapersi:
Per evitare gli infortuni provocati dai piercing, meglio toglierli quando si fa sport, anche se la parte del corpo interessata non gioca un ruolo di primo piano nel tipo di movimenti che andrai a svolgere.
Coprire un piercing con cerotto o nastro adesivo
Puoi anche coprire con nastro adesivo un piercing per evitare che resti impigliato da qualche parte. Ma è una soluzione sicura? Dipende dalla parte del corpo. Nastro adesivo o cerotti si possono facilmente applicare sul lobo per proteggere un orecchino. Ma per piercing che si trovano in altre aree del corpo, potrebbe non essere abbastanza.
Il nastro adesivo applica una superficie extra in modo che il piercing non resti impigliato da qualche parte, ma non protegge il buco dalle torsioni e non gli impedisce di strapparsi quando esegui certi movimenti.
Se non vuoi correre rischi, è meglio togliere tutti i piercing e gli orecchini prima di fare sport, cogliendo l’occasione per pulire e disinfettare i fori.
Se pratichi sport di contatto come calcio o basket, potrebbe esserti richiesto esplicitamente di toglierti piercing e orecchini. Per fugare ogni dubbio, consulta il regolamento ufficiale dello sport che pratichi.
Come coprire orecchini e piercing in modo efficace:
1. Utilizza nastri adesivi o cerotti impermeabili e flessibili per coprire i piercing
Un cerotto elastico e resistente all’acqua resta attaccato alla pelle anche quando sudi.
2. Ritaglia il cerotto per adattarne la forma
Avvicina il cerotto all’area da coprire e verifica se è necessario utilizzare una forbice per adattarne forma e dimensioni. Per esempio, spesso i cerotti sono troppo lunghi per coprire in modo efficace un orecchino sul lobo. Ritagliando puoi fare in modo che le parti adesive restino a contatto con la pelle in prossimità dell’orecchino.
3. Avvolgi il cerotto intorno al piercing in modo che sia a contatto con la pelle adiacente
Cerca di avvolgere il cerotto attorno al piercing, verificando che la parte adesiva non sia a diretto contatto con esso, altrimenti rischi di farti male quando dovrai rimuovere il cerotto ad attività fisica conclusa. La parte adesiva dovrebbe aderire alla pelle adiacente al piercing, non al piercing stesso.
4. Rimuovi il cerotto dopo lo sport
Quando si suda, dovrebbe risultare più semplice rimuovere il cerotto. Fai attenzione a non strapparlo troppo in fretta, o rischi di tirare anche la pelle.
5. Pulisci il piercing e l’area della pelle corrispondente
Lavati le mani prima di rimetterti il piercing o toccare l’area corrispondente al foro. Pulisci e disinfetta sia il piercing che la pelle con una soluzione apposita. Asciuga accuratamente la pelle, verificando che non vi siano arrossamenti o gonfiori, possibili segnali di un’infezione o di un piccolo infortunio.
Il tuo piercing provoca irritazione da sfregamento? Ecco alcuni consigli per eliminare questo fastidio in varie parti del corpo!
Fare sport con piercing fatti di recente è sicuro?
Alcuni piercing impongono di astenersi da sport e fitness per diverse settimane. Un piercing all’ombelico, per esempio, presenta dei rischi in quasi ogni tipo di attività fisica, vista la posizione centrale che occupa.
Ecco perché è consigliabile farsi un piercing o un orecchino solo quando ti prendi una pausa dall’esercizio fisico: fare sport con un piercing appena fatto è pericoloso, e toglierselo nei primi giorni non è consentito. Molti studenti scelgono l’inizio delle vacanze estive come momento più adatto per un nuovo piercing, per avere tutto il tempo necessario per prendersene cura senza correre rischi e tornare poi a fare sport in tutta sicurezza.
Un nuovo piercing è come una ferita aperta, e in quanto tale rappresenta un rischio per infezioni virali e batteriche nel periodo iniziale. In casi rari ed estremi, le infiammazioni causate dal contatto con le mani sporche o con il sudore possono causare una sepsi.
Quando si ha un nuovo piercing bisogna evitare anche il nuoto: il contatto con il cloro può causare infiammazioni nelle prime 6 settimane.
Anche lo sci è sconsigliato, perché i piercing possono provocare geloni. Per evitare che il buco si richiuda, aspetta diverse settimane prima di tornare sulle piste, e quando torni a sciare lascia il piercing a casa e rimettilo a fine giornata.
Sport & tatuaggi
In generale, i tatuaggi non rappresentano un rischio per chi fa sport, perché non si impigliano da nessuna parte. L’unico accorgimento da seguire è quello di non esporre troppo a lungo i tatuaggi al sole quando ti stai abbronzando. Se il tatuaggio è nuovo, meglio non fare stretching per qualche giorno per evitare di tendere eccessivamente la pelle. Puoi tornare a fare stretching quando rimuovi la pellicola protettiva dal tatuaggio.
Se pratichi sport intensi come la boxe o lo spinning, è meglio concedersi una pausa un po’ più lunga quando si fa un tatuaggio nuovo. Ma a differenza dei piercing, i tatuaggi non presentano rischi per le prestazioni o per il sistema immunitario.
Riassumendo, i piercing comportano alcuni rischi che è meglio non sottovalutare. Evita del tutto l’attività fisica almeno nella prima settimana. Anche nel periodo successivo, prendersi cura della pelle è importante per una guarigione completa.
Se fai attività fisica regolarmente e non vuoi fermarti, perché non optare per un piercing finto? Non si corrono rischi, e l’effetto è lo stesso!
***