I cibi «light» fanno davvero dimagrire? La verità sui prodotti con meno calorie

I cibi light stanno avendo enorme successo: affettati, latte, formaggi, barrette, snack salati — qualsiasi prodotto ti venga in mente, è probabile che da qualche parte ne esista una versione «light». Molti di noi acquistano i cibi light per dimagrire, visto che di solito contengono meno calorie dei prodotti standard. Quando leggiamo sulle etichette dei prodotti “senza zucchero” o “meno grassi” pensiamo immediatamente ai benefici per la nostra salute e il nostro benessere. Ma i cibi light sono davvero più sani? Servono davvero per dimagrire? Cerchiamo di fare chiarezza.

Cosa sono i cibi light?

Quando sull’etichetta di un prodotto c’è scritto «light», significa che quell’alimento contiene una minor quantità di una certa sostanza rispetto ai prodotti standard. Tipicamente, si tratta di meno grassi o meno zucchero. Per essere classificato come «light», un prodotto deve avere almeno il 30% di calorie in meno rispetto alla versione standard. Inoltre, tieni presente che i cibi light si dividono in tante sottocategorie. Ecco quelle più comuni:

  • Senza grassi: non più di 0,5 grammi del totale di grasso a porzione*
  • Senza calorie: meno di 5 calorie a porzione
  • % di grasso in meno: deve contenere non più di 3 grammi o meno del totale di grassi a porzione. Un alimento 100% senza grassi deve avere meno di 0,5 grammi di grasso per 100 g e non contenere grassi aggiunti
  • Senza colesterolo: meno di 2 milligrammi di colesterolo a porzione e 2 grammi o meno di grassi saturi a porzione
  • Senza grassi saturi: non più di 0,5 grammi di grassi saturi a porzione e non più di 0,5 grammi di acidi grassi trans
  • Con pochi grassi: 3 grammi o meno del grasso totale a porzione
  • Con poche calorie: 40 calorie o meno a porzione (esclusi i sostituti dello zucchero)
  • Con poco colesterolo: fino a 20 milligrammi di colesterolo e 2 grammi o meno di grassi saturi a porzione
  • Con pochi grassi saturi: 1 grammo o meno di grassi saturi a porzione o non più del 15% delle calorie dai grassi saturi.

* La porzione rappresenta la quantità di cibo mangiata abitualmente

Fonte: https://caloriecontrol.org/what-the-labels-mean/

una persona consulta l'etichetta nutrizionale di un prodotto

Cibi light: come cambia il sapore?

I grassi sono importanti vettori del gusto perché assorbono e mantengono i sapori. Nei cibi light, per sopperire alla mancanza di sapore si usano spesso sostanze come glutammato, glicina, cloruri, lattati di potassio e estratti di lievito. Il problema è che queste sostanze possono causare mal di testa, diarrea, poliuria o persino reazioni allergiche. 

I cibi light fanno male alla salute?

Manca ancora l’evidenza scientifica per stabilire con precisione se e come i cibi light hanno un effetto sulla nostra salute. Tuttavia, uno studio longitudinale condotto in Europa mostra che anche solo due bicchieri al giorno di bibite gassate possono essere dannose per la salute. La cosa interessante è che non fa differenza che si tratti di bibite zuccherate o con dolcificanti artificiali. 

Altri studi mostrano che i dolcificanti artificiali possono danneggiare la salute del tratto digestivo.(1)

Consumare bevande con dolcificanti è sconsigliato anche ai diabetici: il consumo regolare di bibite light può agire da fattore di rischio indipendente del diabete.(2) L’opzione più sicura è bere acqua o infusi non dolcificati.

colazione con yogurt light e frutta

Attenzione ai cibi dietetici

I cibi light, che spesso compriamo sperando di dimagrire, non mantengono quello che promettono. Contengono poche calorie, d’accordo, ma questo non li rende più sani, anche perché spesso includono tra gli ingredienti dei surrogati che non sono più sani rispetto ai prodotti standard. E se il tuo obiettivo è perdere peso, tieni presente che secondo la scienza i cibi dietetici ultra-processati non danno alcun contributo significativo in questa direzione.(3, 4)

Tendiamo a mangiare con più disinvoltura se sappiamo che c’è scritto «light» sulla confezione. Ma invece di mangiare cibi light per dimagrire. sarebbe meglio consumare una quantità inferiore dei prodotti standard.(5)

Conclusione: I cibi light fanno bene?

Non si sa con certezza quale sia l’impatto dei cibi light sulla salute. Tuttavia, questi prodotti non hanno nessun beneficio dimostrato. E non sono nemmeno la scelta più efficace per chi vuole dimagrire. Se vuoi perdere peso in modo sano, ti consigliamo di consumare cibi naturali e non processati, e di eliminare dalla tua dieta circa 300 calorie al giorno. 

***

Julia Denner Come dietista, Julia lavora per ispirare gli altri a seguire una dieta sana ed equilibrata. Ama la cucina, le attività all'aperto, lo yoga e gli allenamenti di forza. Vedi tutti gli articoli di Julia Denner