11 incredibili record di corsa da cui trarre ispirazione

Gli esseri umani sono capaci di fare cose incredibili. Questi record di corsa dimostrano che quando ci si dedica anima e corpo a un obiettivo, è possibile superare i propri limiti.
Alcuni di questi record di corsa sono poco convenzionali. Ciò che li accomuna tutti è il desiderio di non tirarsi indietro di fronte a un ostacolo che sembra insormontabile. Continuando a leggere, avrai la conferma che la corsa è tutto tranne che noiosa, perché ha la capacità unica di trasformare una sfida in divertimento.
1. Record di corsa all’indietro
Il cinese Xu Zhenjun detiene dal 2004 il record per la maratona più veloce completata in corsa all’indietro. Ha corso l’intera Maratona Internazionale di Pechino all’indietro, tagliando il traguardo dopo appena 3 ore e 43 minuti. Un risultato incredibile, se si pensa che molti maratoneti faticano a concludere la maratona sotto le quattro ore correndo normalmente in avanti.
Nel 2020, Aaron Yoder ha battuto il record di velocità nella corsa all’indietro sulla distanza di un miglio (1,6 km): ci ha messo 5 minuti e 30 secondi. Anche il record precedente era suo: nel 2015, aveva completato un miglio in 5 minuti e 54 secondi.
2. Record di corsa sul tapis roulant
Rainer Predl si è inventato una sfida straordinaria. L’ultra-runner austriaco si è messo in testa di registrare il record mondiale di chilometri percorsi sul tapis roulant in 7 giorni. Ha chiuso la settimana con 853,46 km all’attivo, totalizzando 168 ore di corsa e appena 15 di sonno.
Dal 2011, Predl deteneva anche il record mondiale per i 100 km di corsa sul tapis roulant completati in 7 ore e 15 minuti. Quel record è stato battuto nel 2021 dal tedesco Florian Neuschwander, che ha completato la stessa distanza in 6 ore e 26 minuti.
3. Record in una corsa di 24 ore
Questo tipo speciale di ultramaratona prevede che i partecipanti corrano più che possono nelle 24 ore a disposizione. L’appuntamento più importante dell’anno è l’IAU 24-Hour World Championship, che si tiene di solito in giro per l’Europa. I record più recenti sono quelli del lituano Aleksandr Sorokin nel 2022 (319,614 km) e dell’americana Camille Herron nel 2019 (270,116 km).
4. Record mondiale nella maratona
La maratona potrebbe sembrare meno estrema rispetto alle discipline menzionate qui sopra, eppure per registrare un nuovo record servono immensa dedizione e allenamento. I maratoneti cercano continuamente di insidiare i record precedenti, e la concorrenza è tanta. Conquistarsi un posto nella lista dei record della maratona, quindi, è davvero un’impresa eccezionale.
Il 25 settembre 2022, il kenyota Eluid Kipchoge ha battuto il proprio record precedente, concludendo i 42,2 km della Maratona di Berlino in 2 ore, 2 minuti e 9 secondi.
Brigid Kosgei detiene il record mondiale femminile, conquistato alla Maratona di Chicago il 13 ottobre 2019 con un tempo di 2 ore, 14 minuti e 4 secondi.
5. Un ultracentenario alla maratona
Il detto “non è mai troppo tardi” non è mai stato più appropriato. Fauja Singh è stato il primo a concludere una maratona dopo i 100 anni di età. Soprannominato “Tornado col turbante”, Singh ha cominciato la sua carriera di maratoneta all’età di 89 anni, completando la sua prima maratona in 6 ore e 54 minuti.
A 92 anni è riuscito a scendere a 5 ore e 40. Quando aveva 101 anni, Singh ha partecipato alla sua ultima gara a Hong Kong. In totale, Singh ha raggiunto il traguardo nove volte, tra cui anche a New York, a Toronto e a Londra.
6. La gara più lunga del mondo
Considerata un viaggio spirituale e fisico, la Self-Transcendence 3100 Mile Race è uno degli eventi di running più straordinari che ci siano. Con le sue 3.100 miglia (4.989 km), è la gara più lunga del mondo, ma si svolge tutta intorno a un isolato nel distretto del Queens, New York.
La gara si tiene ogni anno, consentendo ai partecipanti di completare i quasi 5.000 km in 52 giorni, correndo poco meno di 100 km al giorno. I runner possono correre tra le 6 del mattino e mezzanotte.
Il record mondiale è detenuto dal nove volte campione Ashprihanal Aalto, che ha portato a termine la gara in 40 giorni, 9 ore, 6 minuti e 21 secondi. Il record precedente di 41 giorni, 8 ore, 16 minuti e 29 secondi apparteneva al tedesco Madhupran Wolfgang Schwerk. Kaneenika Janakova detiene il record femminile di 48 giorni, 14 ore, 24 minuti e 10 secondi.
7. Record di corsa verticale
Una delle corse verticali più toste al mondo è la Stairway to Heaven by Raiffeisen. Si tiene annualmente in svizzera ed è composta da 4.261 gradini, per un totale di 1.800 metri di dislivello. Il tempo più veloce mai registrato appartiene allo svizzero Roberto Delorenzi, che ha portato a termine la gara in 25 minuti e 48 secondi. Anche il record femminile appartiene a una svizzera, Viktoria Kreuzer, che nel 2022 ha fermato il cronometro a 30 minuti e 30 secondi.
Il tedesco Christian Riedl è un vero fuoriclasse della corsa verticale. Ha conquistato il record del mondo sulle scale della Tower 185 di Francoforte, coprendo 13.145 metri di dislivello in 12 ore. Per farlo, è salito fino in cima per 71 volte, scendendo ogni volta con l’ascensore prima di ricominciare la scalata.
Piotr Lobodzinski, runner polacco, ha vinto competizioni di corsa verticale un po’ in tutto il mondo. Una di queste è l’Empire State Building Run-Up di New York, composta da 1.576 gradini e 86 piani, portata a termine in 10 minuti e 5 secondi. Lobodzinski ha trionfato anche nella Towerrunning World Championships del 2015 a Doha e quella del 2018 a Taipei. L’atleta polacco detiene il record del mondo anche sulla Eiffel Tower Vertical Race di Parigi, conquistato nel 2016 con 1.665 gradini in 7 minuti e 48 secondi.
Preparati per la corsa verticale:
Le competizioni di corsa sulle scale possono essere una sfida affascinante: ne esistono in ogni parte del mondo, e non dipendono dalle condizioni meteo. Se desideri metterti alla prova, dovresti innanzitutto migliorare la tua resistenza.
8. Record di corsa in montagna
La World Mountain Running Association organizza le World Mountain and Trail Running Championships sulle montagne di tutto il mondo. Nel 2022, il kenyota Patrick Kipngeno ha conquistato l’invidiabile record di 3 vittorie in altrettante partecipazioni alla Valsir Mountain Running World Cup, un evento di cinque mesi che comprende 17 gare.
Nell’edizione 2022 della stessa competizione, Joyce Muthoni Njeru ha ottenuto il primo posto sui 19,5 km della corsa Montée du Nid d’Aigle, in Francia. La stessa runner ha conquistato il record nella corsa in montagna a Chiavenna, in Italia, fermando il cronometro a 2 ore e 31 secondi.
Un’altra corsa in montagna molto ambita è la Wainwrights Trail Run, nel nord-ovest dell’Inghilterra. Con una distanza di 512 km, 36 km di dislivello e 214 cime, si tratta di una gara molto popolare tra i trail runner. A maggio 2022, l’ultrarunner americano John Kelly ha battuto il record precedente completando il percorso il 5 giorni, 12 ore e 14 minuti.
Il trail running ti intriga? Ecco qualche consiglio utile per cominciare a correre in montagna.
9. Record di corsa nel deserto
Correre nel deserto comporta un coefficiente di difficoltà maggiore dovuto al clima estremo. Se pensi che il problema sia solo il caldo torrido, però, ti sbagli!
La 4 Deserts Ultramarathon Series copre un totale di 250 km e porta i partecipanti a correre attraverso quattro deserti diversi: Atacama (Cile), Gobi (Mongolia), Namib (Africa Orientale) e le distese ghiacciate del Last Desert (Antartide) – insomma, si corre anche al freddo!
Per vincere, occorre avere la miglior classifica cumulativa da tutte e quattro le gare. I record del mondo appartengono alla canadese Isabelle Sauve e a Wong Ho Chung, runner di Hong Kong. Entrambi hanno conquistato il record nel 2018.
10. Record di corsa a piedi nudi
Se hai piedi sensibili, la corsa a piedi nudi potrebbe suonare come una tortura, ma c’è chi la ritiene un’attività ricca di benefici anche in termini di prestazioni.
Il record del mondo nella corsa a piedi nudi appartiene a Wayne Botha, che ha percorso circa 211 km in 24 ore ad Auckland, Nuova Zelanda – la distanza maggiore mai coperta senza scarpe. Botha detiene anche il record sui 100 km a piedi nudi: 8 ore e 49 minuti.
Nel 2021, il runner norvegese Jonas Felde ha battuto il record precedente di Win Hof nella mezza maratona a piedi nudi sulla neve. Felde ha portato a termine la gara di 21,08 km in 1 ora, 44 minuti e 58 secondi.
11. Record di corsa con uno zaino pesante
Come se correre una maratona non fosse già di per sé abbastanza faticoso, c’è chi lo fa con addosso uno zaino pesante. A maggio 2018, l’americano Willian Kocken ha stabilito il record per la maratona più veloce con uno zaino di 45,35 kg sulle spalle, tagliando il traguardo dopo 6 ore, 27 minuti e 59 secondi.
A luglio 2020, l’australiano Dillon Rinn ha percorso 112 km con un gilet con pesi di 13,6 kg, completando la corsa in 37 ore.
Non c’è bisogno di fare un record del mondo per rivoluzionare il proprio stile di vita! Vuoi impostare il tuo obiettivo personale per la corsa? Traccia i tuoi progressi e trova consigli utili sull’app adidas Running.
***