Routine pre allenamento: ecco cosa NON fare

Non importa per quale motivo ti stia allenando, i risultati che si vogliono ottenere dipendono tanto dalla routine post allenamento quanto da quella pre allenamento. Quindi, se stai già pensando alla merenda da fare prima del tuo workout, richiudi il frigorifero e leggi prima questo articolo.
Ecco 5 cose da evitare prima di ogni allenamento per massimizzare i risultati:
1. Non mangiare troppo prima di allenarti
Non ti preoccupare, un piccolo spuntino fino a mezz’ora prima dell’allenamento non fa danni, anzi, può darti la giusta carica di energia. Soprattutto di mattina presto, mangiare qualcosa prima di mettersi in pista riesce a darti la giusta carica. Ciò che conta però, è COSA mangi. Frutta, pane integrale con del miele, yoghurt greco con frutta secca sono degli ottimi snack leggeri che non ti resteranno sullo stomaco.
Consiglio nutrizionale:
Evita cibi ad alto contenuto di fibre prima dell’allenamento poiché richiedono più tempo per la digestione e il tuo corpo non può sfruttare l’energia abbastanza velocemente per trarne vantaggio. Inoltre, le fibre stimolano il sistema digestivo quando si beve molto.
In poche parole, quando mangi troppo prima di un allenamento metti al lavoro il tuo sistema digestivo, che ti sottrae l’energia della quale avresti bisogno per l’allenamento. Questo vale anche per le bevande proteiche che vanno molto di moda ultimamente. Molto meglio assumerle DOPO essersi allenati per promuovere la crescita muscolare.
2. Inizia con un obiettivo ben preciso in testa
Ogni volta che ti alleni, pensa ai tuoi obiettivi e pianifica bene cosa tu voglia raggiungere. Prova ad usare uno dei tanti piani di allenamento dell’app adidas Training. Quando si ha un chiaro obiettivo è più facile ottenere dei risultati poiché non farai esercizi a caso, ottimizzando al massimo la durata dell’allenamento. Ricorda: il tempo è denaro!
Non dimenticarti la pausa:
Hai già indosso l’outfit sportivo ma ti manca la motivazione? Puoi sempre investire il tempo facendo dello stretching e aiutando il tuo corpo a recuperare. Usa un foam roller per sciogliere nodi e contratture così da essere preparati al meglio per il prossimo allenamento!
3. Niente stretching statico!
Tutti conoscono lo stretching, però in pochi sanno che ci sono due tipologie: lo stretching statico e quello dinamico. Diversi studi hanno dimostrato come lo stretching migliori la flessibilità e prevenga gli infortuni.(1)
Meglio eseguire ciascuna tipologia in un momento ben specifico per trarre il massimo dei benefici:
- Stretching statico: è più efficace dopo l’allenamento. Dopo aver fatto sport infatti i muscoli sono più legati e facendo stretching aiuti a mantenere la giusta flessibilità. Ricorda che lo stretching si può fare ogni giorno, anche nelle giornate di riposo.
- Stretching dinamico: al contrario di quello statico, è meglio eseguirlo prima dell’allenamento in modo da attivare muscoli e tendini ed essere così pronti per lo sforzo fisico che segue.
4. Alcol? No, grazie
Gli effetti negativi sono evidenti: anche la più piccola quantità di alcol può ridurre il controllo che hai sul tuo corpo, peggiorando inoltre concentrazione e coordinazione. Il risultato? Non riuscirai a fare gli esercizi correttamento o sbaglierai a valutare l’intensità. I nodi vengono al pettine il giorno dopo, quando sentirai muscoli e tendini doloranti e indolenziti.
5. Acqua: il troppo stroppia
L’idratazione è fondamentale, tuttavia meglio evitare di scolarsi un’intera bottiglia d’acqua poco prima dell’allenamento. Piuttosto, meglio bere poche quantità nel corso dell’allenamento. Troppi liquidi riempiono lo stomaco, causando nausea e crampi.
Per un po’ di carica extra…
Se ti senti poco in forma, prova a bere un espresso prima di allenarti. Studi hanno dimostrato come il caffè abbia un impatto positivo sulle performance sportive.(2) La caffeina stimola il sistema nervoso e i neurotrasmettitori. Puoi anche fare un power nap di 20 minuti aspettando che la caffeina abbia effetto.
***