COME RAGGIUNGERE LO SBALLO DEL CORRIDORE

Lo sballo del corridore (dall’inglese runner’s high) è una sensazione straordinaria a cui chi ama l’attività fisica aspira. Viene descritto come uno stato di profondo rilassamento ed euforia, che induce chi lo sperimenta a desiderarne ancora.
Mentre per alcuni runner lo sballo è un’esperienza frequente, per altri si tratta di una rarità, e per altri ancora qualcosa di mai provato.
In questo articolo, rispondiamo a dubbi e domande sullo sballo del corridore, dal come raggiungerlo alle sensazioni che si provano.
Ciò che è più importante, cercheremo di analizzare le possibili cause del runner’s high, per consentirti di provare a raggiungerlo durante le tue corse.
Cos’è lo sballo del corridore?
Lo sballo del corridore o runner’s high è un breve stato di euforia che a volte accompagna l’attività fisica prolungata ad alta intensità.(1)
Il triatleta Scott Dunlap descrive lo sballo del corridore come “due vodka Red Bull, tre ibuprofene e un biglietto vincente della lotteria in tasca.” Ma le sensazioni fisiche variano da persona a persona, e per qualche atleta lo sballo del corridore resta qualcosa di mai provato.
La buona notizia è che non devi correre un’ultramaratona per sperimentare il runner’s high. Quella cattiva? Non è completamente chiaro quale sia la causa della sensazione di euforia.
Significa che non esiste una ricetta magica per indurre lo sballo da attività fisica. Ma esplorare le sue possibili cause può comunque aiutare i runner a riuscire a raggiungere questo stato di euforia.
Qual è la causa dello sballo del corridore?
Ci sono due scuole di pensiero sullo sballo del corridore. In origine, gli studiosi ritenevano che fosse causato dal rilascio di sostanze neurochimiche, le endorfine, che minimizzano il dolore legato allo sforzo fisico intenso.(2)
Studi più recenti suggeriscono invece che responsabili dello sballo del corridore potrebbero essere gli endocannabinoidi. Non è escluso che le endorfine che i cannabinoidi abbiano entrambi un ruolo nell’indurre il runner’s high.(3)
Endorfine
Le endorfine sono sostanze chimiche che fanno sentire bene e vengono rilasciate durante esperienze piacevoli ma anche dolorose, come un massaggio energico o l’attività fisica ad alta intensità.(4)
Quando si prova dolore fisico, le endorfine fungono da antidolorifico naturale: il loro rilascio blocca i recettori del dolore. L’attività fisica intensa e prolungata induce il rilascio di endorfine per aiutare il corpo a sopportare lo stress. Tutto ciò rende le endorfine una delle cause plausibili dello sballo del corridore.
L’evidenza scientifica ha però scoperto che queste molecole sono troppo voluminose per passare attraverso la barriera emato-encefalica, portando gli scienziati a concludere che doveva esserci un’altra causa plausibile della sensazione di euforia.(5)
Endocannabinoidi
In seguito a ulteriori studi, sono state individuate quantità elevate di molecole di endocannabinoidi in corrispondenza dell’esercizio fisico intenso.(6)
Gli endocannabinoidi sono molecole simili ai cannabinoidi presenti nel THC, il principio attivo della marijuana, ma a differenza di quest’ultimo vengono prodotti dal corpo. Inducono sensazioni di euforia, riducono l’ansia e aumentano le sensazioni di calma – tutte componenti che caratterizzano lo sballo del corridore.(1)
Il rilascio di endocannabinoidi è solo uno dei tanti benefici ottenuti correndo tutti i giorni, insieme al miglioramento della salute cardiovascolare, della prontezza mentale e dell’umore.
Quanto dura lo sballo del corridore?
Nella maggior parte dei casi servono 60 minuti di attività aerobica costante per indurre il rilascio di beta-endorfine, una delle sostanze chimiche ritenute responsabili dello sballo del corridore.(7)
Uno studio sulle beta-endorfine mostra che i livelli di questi ormoni calano del 50% entro 40-90 minuti. Questo significa che gli effetti dello sballo non possono durare più di un paio d’ore.(8)
Come correre più a lungo per indurre lo sballo
Se desideri sperimentare per la prima volta gli effetti dello sballo del corridore, il primo passo è aumentare la resistenza per essere in grado di correre a un buon ritmo per almeno 60 minuti.
Ecco alcuni dei consigli più efficaci per aiutarti a correre più a lungo e più velocemente.
Prepara il perfetto spuntino pre-corsa
Lo snack adatto ha il potenziale di alimentare la tua corsa e farti migliorare le prestazioni. Ma uno spuntino sbagliato può condizionare negativamente l’attività fisica e causare malessere.
Sebbene non vi sia una dieta universale adatta ad ogni runner, ci sono alcuni alimenti consigliati prima di una corsa. Una banana con burro di arachidi è un ottimo esempio: è uno snack ricco di carboidrati, potassio e proteine.
I carboidrati semplici come il pane bianco, così come le proteine animali, sono invece da evitare prima di fare attività fisica ad alta intensità.
Focalizzati sulla respirazione
La respirazione è un elemento chiave nell’attività fisica intensa. Senza l’ossigeno necessario, i muscoli non hanno il carburante per alimentare il movimento.
Quando corri, cerca di praticare la respirazione diaframmatica (addominale) per introdurre nei polmoni più ossigeno possibile. Puoi anche provare la respirazione ritmica per aumentare la consapevolezza del respiro.
Usa un’app
Se fatichi a raggiungere i tuoi obiettivi nella corsa, un’app come adidas Running ti può essere d’aiuto: troverai workout progettati per mettere alla prova le tue abilità nella corsa, e avrai la possibilità di tracciare le attività per monitorare i progressi.
L’app adidas Running è quasi come un personal trainer, ma ha un prezzo decisamente inferiore.
Conclusione
Lo sballo del corridore induce euforia e una sensazione di rilassamento durante corse su lunga distanza o attività fisiche intense. Ma non si verifica sempre: non è ancora chiaro se sia causato dalle endorfine, dagli endocannabinoidi o da una combinazione di entrambi.
Molti esperti ritengono che siano necessari almeno 60 minuti di attività fisica intensa per indurre lo sballo, ma la verità è che non esiste una ricetta universale per ottenerlo.
Se desideri sperimentare per la prima volta lo sballo del corridore, inizia aumentando la resistenza nella corsa. Per farlo, ottimizza l’alimentazione prima della corsa, lavora sulla tecnica di respirazione e scarica un’app di running.