Shoe Tracking: ogni quanto cambiare le scarpe da corsa?

A ogni runner capita di domandarsi ogni quando dovrebbe cambiare le scarpe da corsa. Il ciclo di vita medio di un paio di scarpe da running si aggira intorno ai 500 chilometri, percorsi i quali le articolazioni non sono più adeguatamente protette, e il rischio di infortuni aumenta. Ma come fare a tenere traccia di ogni singolo chilometro percorso con le tue scarpe da running? Se scarichi l’app adidas Running o la stai già utilizzando per tracciare le tue corse, tenere traccia della distanza coperta con un paio di scarpe è molto semplice. Ti basta utilizzare la funzione Shoe Tracking per sapere quanti chilometri hai percorso e quando dovresti cambiare le tue scarpe da running. Ecco come funziona:
Tracciare i chilometri percorsi con le tue scarpe su adidas Running
Stai correndo con scarpe nuove, già usate per un po’, o alterni diverse paia? Su adidas Running puoi inserire tutte le scarpe da running che utilizzi durante le tue corse, escursioni e camminate.
Se vuoi aggiungere le tue nuove scarpe da running
Sulla scheda “Profilo” dell’app adidas Running, alla voce “Le tue scarpe”, puoi selezionare “Aggiungi le tue prime scarpe”. Se non riesci a trovare il modello che utilizzi tra quelli elencati, puoi sempre aggiungere manualmente un nuovo modello e caricare una fotografia delle tue scarpe da running. Ad attività fisica completata puoi scegliere le scarpe con cui hai corso, nel caso avessi registrato più di un paio. Puoi anche dare alle tue scarpe un nome personalizzato!
Se avevi già un paio di scarpe da corsa
Hai già corso con un paio di scarpe da running e non hai idea dei chilometri percorsi? Puoi aggiungerle all’app seguendo le istruzioni nel paragrafo precedente, specificando anche la data in cui hai iniziato a usarle per correre, camminare o fare escursioni. Se stavi già usando adidas Running per tracciare le tue attività, l’app calcolerà automaticamente i chilometri percorsi con le tue scarpe. Potresti scoprire che hai già superato il limite di 500 chilometri!
Se alterni diverse paia di scarpe
Ti piace indossare diverse paia di scarpe per le varie attività fisiche? Nessun problema. Sull’app adidas Running puoi registrare più scarpe. Dopo ogni attività, ricordati di specificare quali scarpe hai indossato.
Tracciare in questo modo il ciclo di vita delle scarpe da corsa ti aiuta a scoprire con quale paio corri più spesso, ogni quanto tempo dovresti acuistarne un nuovo paio, e quale modello di scarpa ti fa correre più veloce.
Le scarpe da corsa durano circa 500 km
L’app adidas Running tiene traccia per te del ciclo di vita delle tue scarpe da corsa. Quando raggiungi i 500 chilometri, l’app ti avvisa e ti suggerisce di iniziare a cercarne un paio nuovo.
Perché è importante monitorare i chilometri percorsi con le tue scarpe
Gli studi scientifici sulla durata delle scarpe da running suggeriscono che la loro capacità di assorbire gli impatti diminuisce nel tempo, aumentando il rischio di infortuni. Già nel 1985 gli scienziati Cook, Kester e Brunet hanno scoperto in uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine che l’ammortizzazione iniziale fornita dalle scarpe diminuiva del 67% dopo circa 240 km, e di un ulteriore 60% dopo circa 800 km.
5 modi per capire se è tempo di cambiare le tue scarpe da corsa
- Hai percorso più di 500 km con quel paio di scarpe ai piedi.
- Ti accorgi che le scarpe non sono più così efficaci nell’assorbire gli impatti.
- L’intersuola delle tue scarpe da running è consumata. Puoi verificarlo tenendo in mano la scarpa e provando a piegarla: se la punta arriva facilmente a toccare il tallone, allora l’intersuola è decisamente troppo consumata.
- Cominci ad avvertire dolori alle articolazioni (o di altro tipo) quando corri.
- Le suole si consumano più lentamente rispetto alle parti ammortizzanti. Se le suole sono consumate, significa che le scarpe sono da cambiare.
5 consigli per far durare di più le tue scarpe da running
- Usa le scarpe da running solo ed esclusivamente per correre. Per attività come i workout a corpo libero, le escursioni o persino la camminata, è meglio optare per un paio diverso.
- Compra le scarpe da running più adatte al tuo piede e alle tue esigenze seguendo questa guida completa alla scarpa perfetta. Se acquisti scarpe inadatte alla tua andatura, rischi di consumarle più in fretta. Inoltre, tieni presente che alcune scarpe sono progettate per durare meno di altre: le suole da running non possono durare quanto quelle da trail running.
- Non esporre le tue scarpe al caldo (ad esempio al sole o lasciandole accanto al calorifero) o al freddo (lasciandole fuori in inverno). Le temperature estreme tendono a rovinare più in fretta la gomma.
- Lava le scarpe a mano se sono sporche o hanno un cattivo odore. Non mettere mai le scarpe da running in lavatrice. Segui le istruzioni fornite dal produttore – in genere, sapone e acqua calda.
- Lascia asciugare le scarpe se si bagnano con la pioggia, la neve o il sudore. Inserisci dei fogli di giornale accartocciati all’interno della scarpa e allenta i lacci per far sì che traspiri. La carta di giornale aiuta ad assorbire l’umidità (e a evitare che la crescita dei batteri che provocano il cattivo odore). Se devi asciugarle in fretta, puoi posizionare le scarpe vicino a un ventilatore, ma non accanto a una fonte di calore, perché la gomma potrebbe sciogliersi o rovinarsi. Se il cattivo odore non se ne va, puoi mettere un po’ di bicarbonato all’interno della scarpa: aiuta ad assorbire l’odore persistente e a eliminare la crescita dei batteri o la muffa.
Scarpe da corsa e sostenibilità ambientale
Hai a cuore la sostenibilità ambientale? Spesso le scarpe hanno un’impronta ecologica non indifferente, perché riciclarle non è facile – sono fatte di cuoio, tessuto, metallo, gomma e plastica, e tutti i materiali sono cuciti insieme, rendendo difficile separarli per il riciclo. Perché non valutare la possibilità di acquistare un paio di scarpe la cui parte superiore è interamente fatta di fibre e materiali riciclati o da reti utilizzate nella pesca illegale negli oceani? Scopri i prodotti adidas Primeblue e adidas Primegreen.
Scarica l’app adidas Running e comincia subito a tracciare le tue attività. Non importa la distanza che percorri – ogni metro conta!
Leggi questi articoli per migliorare la tua corsa:
- Come aumentare la resistenza nella corsa
- 9 alimenti perfetti per chi corre
- 15 esercizi per glutei più tonici e forti
***