Ecco come il caldo influisce sulle nostre attività sportive

Ci sono numerose ipotesi che identificano una correlazione tra il consumo calorico durante l’attività sportiva e le alte temperature. Prima la buona notizia: si ha un dispendio più alto di energia quando ci si allena al caldo.
Ma come funziona esattamente? Ecco un breve elenco delle cose più importanti da sapere:
1) Più alta è la temperatura corporea, più alto sarà il consumo di energia
Con un aumento della temperatura esterna, si alza automaticamente anche la temperatura corporea. Questo significa che il tuo corpo si deve sforzare di più per raffreddarsi e mantenere una temperatura normale. I polmoni e il cuore vengono sollecitati dalle condizioni climatiche esterne. Poiché questi due organi sono costretti a lavorare di più, viene utilizzata più energia, con il risultato che vengono bruciate più calorie e massa grassa.(1)
2) Gli sbalzi di temperatura influiscono sul consumo calorico
Se ti alleni al caldo, il tuo corpo cerca di mantenere una temperatura corporea costante di circa 36°C.(2) Ogni variazione di temperatura implica quindi un maggiore bisogno di energia per mantenere questo equilibrio. Proprio questa energia è quella che fa bruciare più calorie e massa grassa.
3) Il tuo corpo suda per raffreddarsi
Durante un allenamento alle alte temperature, il tuo corpo reagisce raffreddandosi. Per garantire questo processo di raffreddamento ed evitare un surriscaldamento, viene prodotto il sudore. Ricapitolando, l’evaporazione del sudore attraverso la pelle serve a raffreddare il corpo, in modo tale che la temperatura non si alzi troppo.
Attenzione…
…Una maggiore produzione di sudore non significa automaticamente che il corpo consuma più energia! Se sudi di meno non vuol dire che stai consumando meno calorie rispetto a un’altra persona che suda di più.
Anche se il sudore non piace a nessuno, è fondamentale per regolare la nostra temperatura e fare si che le nostre performance non peggiorino. Sudare ad inizio allenamento non significa non essere in una buona condizione fisica, ma semplicemente che il corpo ha già imparato a raffreddarsi fin da subito. Questo è il caso, per esempio, di molto sportivi ben allenati.
4) Il metabolismo basale influisce sul consumo di energia
Ecco la buona notizia: un allenamento alle alte temperature fa consumare più energia. Non è però solo la temperatura che gioca un ruolo fondamentale, anche il metabolismo basale (BMR) influisce notevolmente sul consumo energetico. Questo varia da persona a persona, soprattutto a seconda dell’età, del peso e dell’altezza.
Buono a sapersi:
Più alto è il metabolismo basale di una persona, più calorie vengono bruciate.
Il metabolismo basale può variare in seguito ad un aumento della massa muscolare, poiché vengono bruciate più calorie che alzano il metabolismo. L’allenamento a corpo libero, per esempio, è perfetto per potenziare i muscoli.
Approfitta delle belle giornata per muoverti di più!
Nei mesi estivi bruciamo automaticamente più calorie essendo più motivati ad allenarci con il bel tempo. Con le alte temperature si ha inoltre meno voglia di pasti ricchi e porzioni abbondanti.
5) I rischi dello sport ad alte temperature
Allenarsi sotto il sole può sicuramente favorire l’abbronzatura. Ci sono però alcune cose da tenere in considerazione per non mettere troppo a rischio il nostro corpo. Appena provi una sensazione di stanchezza o ti sembra di svenire, interrompi l’allenamento e riposati un attimo. Dai al corpo il tempo necessario di adattarsi al clima esterno! Questo vale anche quando sei in vacanza!
Qualche consiglio in breve:
- Ricordati di bere a sufficienza.
- Indossa vestiti traspiranti.
- Allenati all’ombra.
- Non strafare! Proteggi il tuo corpo e il tuo sistema circolatorio.
- Cerca di allenarti o alla mattina presto o alla sera tardi quando le temperature sono più basse.
Riassumendo, è vero che esiste una correlazione tra alte temperature e dispiego di energia. C’è da tenere in conto però che, dopo quanto detto in precedenza, l’intensità di allenamento è la variabile più importante che determina un consumo calorico più o meno alto.
***