Sport e rispetto dell’ambiente: gare “green” per atleti e organizzatori

Proteggere l’ambiente è nell’interesse di ogni atleta, visto che lo sport porta chi lo pratica a passare parecchio tempo all’aria aperta. Coniugando sport e rispetto dell’ambiente, ad esempio organizzando gare e competizioni più “green”, è tanto di guadagnato per noi e per il pianeta.
Scopri alcuni accorgimenti che atleti e organizzatori di eventi sportivi possono mettere in pratica per rendere le competizioni sportive e le gare più ecosostenibili.
Vuoi saperne di più su sport e tematiche ambientali? Ecco perché è importante ridurre il consumo di plastica.
Gare e competizioni amiche dell’ambiente: vademecum per atleti
Molti atleti e atlete si allenano in natura. Ecco perché il tema ambientale sta particolarmente a cuore a chi fa sport. Ma cosa può fare ognuno di noi per rendere il proprio allenamento e le proprie gare più rispettose dell’ambiente?
Controlla se una gara rispetta l’ambiente
Nella descrizione dell’evento, si fa menzione del rispetto dell’ambiente? Per esempio, riesci a trovare qualche riferimento alla sostenibilità per quanto riguarda la pulizia post-gara, il riciclo dei rifiuti ecc.?
Controlla se gli organizzatori l’evento hanno una certificazione di terze parti sul loro rispetto dell’ambiente. Fai qualche ricerca per verificare che la sostenibilità sia reale, non solo sbandierata a fini pubblicitari. Se non riesci a vederci chiaro, puoi sempre chiedere direttamente agli organizzatori.
Se non trovi nessun riferimento alla sostenibilità ambientale del tuo prossimo evento, puoi scrivere agli organizzatori per sensibilizzarli sul tema, facendo loro notare che tu e tanti altri atleti lo considerate di importanza fondamentale quando scegliete le gare a cui partecipare.
Durante la gara, assicurati di utilizzare una crema solare amica dell’ambiente e scarpe da running sostenibili.
Rinuncia ai gadget per aiutare l’ambiente
Rinunciando ai gadget che vengono spesso distribuiti ai partecipanti puoi contribuire a ridurre l’impronta ambientale tua e dell’evento. Alcuni organizzatori consentono ai partecipanti di scegliere di dare in beneficenza il costo corrispondente al loro gadget. Hai davvero bisogno dell’ennesima maglietta? Se sei in dubbio, vuol dire che la risposta è no.
Cibi e bevande rispettosi dell’ambiente
In media, ogni atleta presta maggiore attenzione all’alimentazione rispetto a buona parte delle persone. Questo dovrebbe valere anche in occasione di una gara: meglio partecipare a una competizione che offre opzioni sostenibili per quanto riguarda cibi e bevande – ad esempio, alimenti prodotti localmente. È un modo per aiutare l’ambiente, ma anche per sostenere l’economia locale.
Una gara che si possa definire rispettosa dell’ambiente non fa uso di bicchieri in plastica o di contenitori usa e getta, né ai punti di rinfresco lungo il percorso né dopo il traguardo.
Gli eventi sostenibili (molte gare di trail running, ad esempio), richiedono ai partecipanti di portarsi dietro l’acqua, per evitare lo spreco di bottigliette in plastica. Per rendere un punto di ristoro meno dannoso per l’ambiente, basta richiedere ai partecipanti di riempire le loro borracce riciclabili da una fontana posizionata lungo il percorso.
Carpooling per andare/tornare dalla gara
Riunisci un gruppo di amici (quelli della tua community adidas Runners, ad esempio) e andate insieme alla gara invece che ciascuno con la propria auto. Ancor meglio sarebbe usare la bici o i mezzi pubblici. Darsi appuntamento per andare in gruppo a una competizione è anche un ottimo modo per motivarsi a vicenda.
Mai sentito parlare del plogging? Raccogliere rifiuti mentre ci si allena può essere un ottimo modo per allenarsi facendo un favore anche all’ambiente.
Gare rispettose dell’ambiente: vademecum per organizzatori
Sempre più atlete e atleti desiderano partecipare a competizioni che abbiano un occhio di riguardo per l’ambiente. Metti in atto alcuni accorgimenti per rendere il tuo evento più sostenibile e aumentarne l’appeal.
La carta non serve
Comunicare senza dover stampare volantini è semplice e ugualmente efficace. Se non l’hai ancora fatto, inizia a sfruttare maggiormente i social per pubblicizzare il tuo evento, e non avrai più bisogno di stampare tonnellate di carta.
Fornisci ai partecipanti l’opzione di rinunciare ai gadget
Spesso, gli atleti si aspettano che gli organizzatori distribuiscano gadget promozionali. Ma solo a patto che siano rispettosi dell’ambiente. Fornisci loro la possibilità di rinunciare ai gadget, donando la somma risparmiata a un’associazione benefica locale. È un’ottima mossa di marketing, oltre che un favore all’ambiente e alla comunità.
Gare rispettose dell’ambiente: alimenti e bevande
Chi partecipa a una gara mangia e beve parecchio per reintegrare le energie spese. Scegli alimenti prodotti localmente e con ingredienti del luogo. Così facendo, risparmi sui costi del trasporto e sostieni l’economia locale, che in futuro avrà più interesse a sponsorizzare i tuoi eventi. Anche gli atleti ringrazieranno!
Chiedi ai partecipanti di portare con loro l’acqua, oppure di munirsi di borracce riutilizzabili invece dei soliti bicchieri in plastica usa e getta. Ricicla e fai la raccolta differenziata dei rifiuti, per quanto possibile.
Generatori di energia amici dell’ambiente
Molti eventi fanno ricorso a generatori inquinanti per fornire energia alle strutture della gara. Molti atleti conoscono bene quel fastidioso odore di benzina nel tratto finale di una gara, e non è un’esperienza piacevole.
Considera fonti di energia più “green” e limita al minimo indispensabile l’energia necessaria.
Riutilizza il riutilizzabile
Cartelli, pettorine e numeri vengono spesso gettati via a gara conclusa. Scegli materiali riutilizzabili per quanto possibile, per rendere il tuo evento più in linea con il rispetto dell’ambiente.
Ricorda ad atlete e atleti che possono riciclare le loro scarpe da running usurate!
***