7 consigli per fare del fitness uno stile di vita

Working out as a lifestyle

vbIl fitness è uno stile di vita? 

La risposta è sì: il fitness ha tutte le carte in regola per diventare uno stile di vita, perché chi fa attività fisica ottiene benefici costanti, che hanno ricadute positive su tutte le altre attività quotidiane. 

Chi fa del fitness uno stile di vita svolge attività fisica regolare sia per divertimento che per soddisfazione personale. L’allenamento si trasforma in parte integrante del senso di benessere generale; il movimento diventa un hobby che spesso aiuta a mettersi in contatto con persone che condividono interessi simili. Inoltre, chi adotta il fitness come stile di vita è spesso più attento ad altri aspetti della propria vita, come l’alimentazione, il sonno e la cura di sé.

Integrare il fitness nella vita quotidiana

1. Butta via la bilancia

Per rendere il fitness e la salute una parte integrante della vita quotidiana, occorre innanzitutto andare oltre l’aspetto fisico o il peso. Ti alleni perché ami il tuo corpo, non perché lo odi!

2. Stabilisci una routine flessibile per l’attività fisica

Quando il fitness diventa uno stile di vita, è naturalmente più facile inserirlo in un’agenda fitta di impegni. Il segreto è creare un programma flessibile che ti consenta di fare movimento quando e dove ti è più comodo. Prova a utilizzare luoghi e stili diversi. Per esempio, puoi fare un workout HIIT a casa quando hai poco tempo. Oppure, puoi unirti agli amici per un giro in mountain bike nei fine settimana, alternare gli allenamenti all’aperto con il sollevamento pesi in palestra, e mettere alla prova la tua resistenza facendo lunghe corse con adidas Runners.

3. Vivi le sensazioni

La maggior parte delle persone inizia una routine di allenamento perché ha un obiettivo fisico o di salute che vuole raggiungere. Allora perché continuare ad allenarsi dopo aver raggiunto l’obiettivo? Perché il percorso ha i suoi benefici indipendentemente dal traguardo. Ecco perché il fitness è uno stile di vita.

Per molte persone, la sensazione di essere in forma è più importante dei risultati fisici veri e propri. Inoltre, sentirsi più in forma può incoraggiare altri cambiamenti salutari nello stile di vita. Una volta acquisita una maggiore fiducia nella propria forma fisica, molte persone iniziano ad allenarsi in compagnia e ad armonizzare l’alimentazione con l’allenamento (invece di allenarsi solo per compensare al consumo di cibo), facendo del fitness uno stile di vita.

4. Abbi fiducia

Vivere all’insegna del fitness significa mettere a frutto le lezioni apprese durante l’attività fisica anche quando si esce dalla palestra  (o si ripone il tappetino a fine workout). L’attività fisica e un’alimentazione equilibrata influenzano spesso altri ambiti della vita. Non si tratta tanto dell’aspetto fisico davanti allo specchio, quanto della fiducia che si acquisisce sul posto di lavoro e nelle relazioni interpersonali. Il fitness come stile di vita infonde il coraggio di condividere le proprie idee, esprimere ciò che si pensa, e puntare al massimo. La fiducia in se stessi è uno dei motivi migliori per tenersi in forma!

5. Accetta il tuo corpo

Per quanto riguarda l’immagine del corpo e la forma fisica, il segreto è apprezzare il proprio corpo per le cose incredibili che può fare. Per molte donne, il parto è uno sforzo più impressionante di qualsiasi esercizio fisico. Dopo il parto, molte madri impostano gli obiettivi di fitness per migliorare la qualità della vita, non per ottenere addominali scolpiti. A volte è attraverso uno sforzo fisico estremo (il parto) che ci si rende conto di ciò che conta veramente: essere forti, in salute e felici di ciò che si è.

6. Trova il tuo “perché”

Perché fai attività fisica? Il motivo può essere più emotivo che fisico? Ad esempio, il tuo “perché” potrebbe essere: per poter vivere in salute e vedere i miei figli crescere. Trova un nuovo “perché”! Potrebbe rendere i tuoi allenamenti più frequenti e piacevoli.

7. Abbraccia la body neutrality

L’attività fisica aumenta le endorfine e dà un senso di realizzazione. Ogni allenamento è una piccola sfida e un piccolo successo. Per molti, l’allenamento regolare sviluppa la fiducia nelle proprie capacità.

Poiché il nostro corpo è incredibilmente complesso, l’esercizio fisico regolare potrebbe non produrre cambiamenti visibili nel fisico. Per esempio, alcune persone non avranno mai un six-pack definito, indipendentemente da quanto siano in salute. L’esercizio fisico come stile di vita abbraccia la “body neutrality”. Per molte persone, la body neutrality è emotivamente più sostenibile della body positivity. 

Un atteggiamento neutrale nei confronti del corpo vede il fitness puramente per ciò che fa accadere all’interno del corpo, non all’esterno. In questo modo si apprezza la capacità del corpo di funzionare in modo efficiente, non il suo aspetto. Indirettamente, la body neutrality porta anche ad apprezzare l’anatomia fisica. Nel mondo di oggi, in cui l’esercizio fisico viene promosso come un meccanismo per cambiare il proprio aspetto, la neutralità del corpo può trasformare allenamenti irrealistici in un movimento piacevole.

Quando il fitness NON è uno stile di vita

La routine quotidiana non è fitness

L’esercizio fisico integrato nella routine quotidiana consiste nel trasformare attività che si svolgono quotidianamente in opportunità per fare movimento.(1) È vero che rastrellare le foglie in giardino è un ottimo modo per muoversi (e risparmiare soldi). Ma il fitness come stile di vita è fatto anche da allenamenti veri e propri (in palestra, all’aperto o a casa). A volte, la trasformazione di attività quotidiane in occasioni di attività fisica porta alla dipendenza da esercizio fisico. 

La dipendenza da esercizio fisico esiste

Come qualsiasi altra cosa, purtroppo l’esercizio fisico può essere abusato. “È la dose che fa il veleno”, come dice il proverbio. Il fitness è uno stile di vita quando integra gli altri aspetti di un vivere equilibrato. NON è uno stile di vita quando l’allenamento diventa ossessivo, logorante, e ansiogeno. 

Come spiega uno studio ungherese, condotto da scienziati in collaborazione con professionisti sanitari, “l’attività fisica regolare svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e nella prevenzione delle malattie. Tuttavia, l’esercizio fisico eccessivo può avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale”.

In un mondo che glorifica “l’essere in forma”, la dipendenza da esercizio fisico è un predatore subdolo. Di solito inizia in modo innocente, come una ricerca di un aspetto/una vita migliore. Ma quando l’esercizio inizia a prevalere su tutte le altre attività, non è più sano. 

Senso di colpa eccessivo per aver saltato un allenamento, rifiuto del cibo perché potrebbe condizionare l’allenamento, annullamento ripetuto degli impegni presi per poter andare in palestra, mantenimento iper-rigoroso di un programma di allenamento e pianificazione ossessiva di tutti gli aspetti dell’esercizio sono segni di dipendenza. I sintomi fisici includono mancanza di sonno, perdita del ciclo mestruale nelle donne, stanchezza costante, “nebbia cerebrale” e muscoli sempre doloranti. 

Il fitness come stile di vita significa che l’esercizio fisico è una parte piacevole di un programma settimanale equilibrato. È una componente essenziale, come lo sono la cura di sé, il riposo, il tempo trascorso con i propri cari, l’alimentazione, il lavoro e altre cose che rendono la vita piacevole.

Fitness come stile di vita: una questione di divertimento

Fare del fitness uno stile di vita significa trovare il tempo per l’attività fisica in modi creativi: portare le fasce elastiche di resistenza quando si accompagnano i figli agli allenamenti di calcio, e allenarsi accanto al campo da gioco, per esempio. Oppure investire in attrezzi per il fitness a casa per allenarsi durante la pausa pranzo. Non importa la durata né l’intensità dell’allenamento. Ci si muove per divertirsi e sentirsi energizzati. E per godersi il viaggio. Sempre rispettando ed apprezzando il proprio corpo.

Rendici partecipi del tuo percorso di fitness! Scatta un selfie durante il tuo prossimo allenamento, e fai sapere al  mondo qual è il tuo “perché”, taggando @adidasRuntastic. 

***

Emily Stewart Emily ha frequentato la sua prima lezione di aerobica all'età di 15 anni e da lì non si è più fermata. Nel 2011 comincia la sua carriera come istruttrice nei campi di addestramento e ora insegna una varietà di discipline di fitness. Quando non tiene lezioni online o di persona, le piace scrivere di sport e movimento. Vedi tutti gli articoli di Emily Stewart