Streak running: segui questi consigli per correre ogni giorno

Hai mai pensato di correre ogni giorno? Nel cosiddetto streak running è proprio questo ciò che fai. Ecco un paio di suggerimenti per aiutarti ad iniziare.
Che cos’è lo streak running?
Lo streak running consiste nel correre ogni giorno per una certa distanza. Secondo l’associazione americana Running Streak Association, la distanza minima richiesta è di 1,6 km (1 miglio). (1) In media, questo richiede tra i 12 e i 15 minuti. Non è consentito recuperare le sessioni di altri giorni o anticiparle, bisogna correre davvero ogni giorno.
6 consigli per lo streak running
1. Scegli il tuo obiettivo
Correre ogni giorno può essere una sfida per ogni runner, principiante o esperto. Scegli una distanza adatta alle tue esigenze e al tuo livello, e programma un momento preciso della giornata per andare a correre.
Questo consiglio…
…è adatto soprattutto ai principianti che vogliono iniziare a correre ed allenarsi in maniera regolare. L’obiettivo è quello di inserire la corsa nella propria routine quotidiana.
2. Inizia lentamente
La motivazione all’inizio è sempre molto alta. Per poterla mantenere, è meglio iniziare lentamente. Nello streak running non si tratta di battere i propri record ogni giorno. Pianifica bene la distanza e le sessioni di allenamento, alternando distanze lunghe e corte ad allenamenti lenti e veloci. Questo infatti è un ottimo modo per migliorare il proprio potenziale.
Suggerimento:
Per aggiungere più varietà alla tua routine, combina diversi tipi di allenamento: fartlek, corsa lenta, tempo run o corsa progressiva.
3. Scopri i vantaggi
- Correre ogni giorno non è dannoso per la salute. Alcuni studi hanno dimostrato come l’esercizio fisico moderato fatto ogni giorno faccia bene al corpo. (2)
- Iniziando gli allenamenti con corse brevi e lente, si dà al corpo il tempo di abituarsi agli effetti dell’esercizio fisico. In questo modo proteggerai le articolazioni, eviterai il sovrallenamento e preverrai possibili lesioni.
- Includi gradualmente la corsa nella tua routine quotidiana. Con sessioni brevi di allenamento è più facile trovare il tempo di andare a correre.
4. Ascolta il tuo corpo
Proprio come in ogni altro sport, anche nello streak running un eccesso di ambizione non sempre aiuta. Soprattutto i principianti dovrebbero fare particolare attenzione agli obiettivi prefissati. Dai al tuo corpo il tempo di abituarsi alla corsa e nel momento in cui senti che ti stai allenando troppo, prenditi una pausa. Fai attenzione ai classici problemi causati dal sovrallenamento, come per esempio periostite tibiale, distorsioni alla caviglia, problemi al ginocchio o alla schiena. Un riscaldamento corretto è fondamentale per aiutare a prevenire questi possibili infortuni.
5. Goditi il riposo
Riposarsi e correre ogni giorno ti sembra una contraddizione? Non per forza. Correndo tra i 2 e i 10 km al giorno, il corpo ha comunque il tempo per recuperare. Questo avviene quando le corse sono fatte ad un ritmo tranquillo, durante il quale si ha un recupero attivo dei muscoli. Per favorire la ripresa del corpo, puoi fare stretching e utilizzare un foam roller (il blackroll, per esempio), così da stimolare il tessuto connettivo e sciogliere tensioni e contratture.
6. Non dimenticate di mangiare sano
Insieme ad un corretto recupero, una corretta alimentazione contribuirà a migliorare le tue performance. Sembrerà banale, ma si brucia più energia correndo ogni giorno. Assicurati di bere abbastanza e di seguire una dieta equilibrata. Mangia carboidrati, come la pasta integrale per esempio, per rifornire il corpo di glicogeno. In questo modo avrai l’energia necessaria per le tue corse quotidiane. Non dimenticare grassi e proteine nella tua dieta (carne, pesce, legumi, noci, uova), così come frutta e verdura per il giusto apporto di vitamine e minerali.
Check list:
✓ Scarpe: se hai intenzione di iniziare con lo streak running, compra delle buone scarpe per correre per prevenire possibili infortuni.
✓ Outfit: indossa gli indumenti giusti per riuscire a correre con qualsiasi condizione climatica. La pioggia non deve essere una scusa!
✓ Percorsi: prova a correre seguendo un percorso prestabilito. Sfrutta i tuoi allenamenti per conoscere posti nuovi.
✓ Amici: motiva amici e colleghi a correre con te. Quando le distanze sono brevi, è più facile convincere gli altri ad andare a fare una corsetta. Si può inserire una sessione di 10/15 minuti nella pausa pranzo, per esempio.
Hai voglia di iniziare con lo streak running? Partecipa alla sfida Run Wild nell’app adidas Running e corri ogni giorno con Uuliin, il leopardo delle nevi!
***