Foam roller: esercizi di stretching per alleviare la tensione muscolare

Hai quadricipiti e polpacci dolenti e senti tensione alla schiena e al collo dopo l’allenamento? Potrebbe essere la conseguenza di un workout a corpo libero particolarmente intenso, o magari della tua ultima corsa.
Per alleviare la tensione muscolare, lo stretching è fondamentale. Il riposo e il recupero sono importanti tanto quanto l’allenamento stesso. Se cerchi un modo per ottenere sollievo immediato, puoi provare a fare degli esercizi di stretching con il foam roller.
Foam roller – cos’è esattamente?
La fascia è un tessuto connettivo che ricopre i muscoli ed è come una rete che avvolge e protegge, assorbendo gli shock elastici. Allenare la fascia con un foam roller o con un Blackroll è quindi molto importante, perché dopo una corsa o un allenamento di forza spesso questa si disidrata e perde la sua elasticità, esponendo il corpo agli infortuni.
Fare regolarmente esercizi con il foam roller…
…rilassa i tessuti e restituisce flessibilità allentando la tensione muscolare.
Il momento migliore per fare esercizi con il foam roller è subito prima o subito dopo l’allenamento. Se si usa il foam roller per sciogliere la tensione dopo il workout, è consigliabile svolgere gli esercizi più lentamente e con cautela.
1. Cosce
Con squat e burpees, i quadricipiti possono davvero affaticarsi. Per alleviare i dolori è sufficiente passare lentamente il foam roller sulla parte anteriore, posteriore e centrale del muscolo.
2. Gambe
Anche stinchi e polpacci sono sottoposti a uno sforzo non indifferente durante un allenamento a corpo libero o una corsa, ed è importante alleviare la tensione muscolare. Non dimenticarti quindi di passare il foam roller anche su questi muscoli.
3. Schiena
Stabilità del core e una schiena forte sono il presupposto per un buon allenamento total body. Per evitare di avere tensioni è meglio massaggiare lentamente anche la schiena con il foam roller. Quando però ti avvicini alla soglia del dolore, fermati.
Vantaggi dello stretching con il foam roller
Chiunque faccia attività fisica sa quanto è importante lo stretching per permettere ai muscoli di recuperare dopo l’allenamento. Nonostante questo, in pochi passano dalla teoria alla pratica dedicando allo stretching il tempo necessario. 5 o 10 minuti di esercizi con il foam roller sono facili da includere nella tua routine di allenamento e possono davvero fare la differenza.
ESERCIZI CON IL FOAM ROLLER: VIDEO TUTORIAL
Nel video tutorial qui sotto puoi vedere come eseguire correttamente gli esercizi con il foam roller per alleviare tensioni e dolori muscolari.
Consiglio:
Dedica 30 secondi a ciascun esercizio, e eseguilo in modo lento e controllato, senza superare la soglia del dolore.
***