Nastro kinesiologico: cos’è e come funziona (+tutorial)

persona con nastro kinesiologico azzurro sulla spalla

Hai dolori al collo e alle spalle, al ginocchio o ai polsi? Con il nastro kinesiologico puoi alleviare la tensione. Ecco le istruzioni per applicare correttamente i cerotti colorati che negli ultimi anni sono diventati sempre più diffusi nel mondo dello sport. 

Il cerotto kinesiologico è davvero efficace?

Il nastro (o tape) kinesiologico funziona come un cerotto adesivo che si applica sulle parti del corpo interessate, seguendo alcune regole, e aiuta a alleviare i dolori. La logica è molto semplice: quando si applica il cerotto kinesiologico, i muscoli sottostanti vengono stimolati e il dolore si riduce. In pratica, il nastro kinesiologico è come un massaggio continuo che supporta la micro-circolazione (attraverso uno scambio di nutrienti e il trasporto di cellule tramite i capillari), stimola il drenaggio linfatico, riduce le aderenze dei muscoli fasciali e migliora anche la mobilità di muscoli e articolazioni.

Accorgimenti:

Prima di applicare il nastro kinesiologico, tagliarlo secondo quanto necessario per coprire l’area interessata e arrotondare gli angoli per farlo aderire più a lungo. Si consiglia inoltre di non usare i cerotti kinesiologici in caso di allergie, presenza di ferite aperte o malattie della pelle, se si soffre di cattiva circolazione o se si è stati sottoposti a una lunga terapia di cortisone.

Nastro kinesiologico: tutorial per applicarlo

1. Problemi al collo

Dolori o bruciori localizzati intorno alle vertebre cervicali, o che si irradiano talvolta dal collo alle spalle, sono il sintomo di una scarsa mobilità della rachide cervicale. La causa di questo problema è spesso una postura scorretta.

Come si possono prevenire questi dolori?

Assicurarsi di mantenere una postura corretta, con la schiena dritta, quando si sta seduti. Se si fa sport, è necessario evitare squilibri muscolari. Per alleviare i dolori muscolari si possono fare questi 5 esercizi per il collo, oppure provare questa breve sessione di yoga sulla sedia.

2. Ginocchio del corridore

Se si avverte un dolore all’esterno del ginocchio, potrebbe trattarsi del ginocchio del corridore. Di solito il dolore deriva da una tecnica di corsa o di allenamento scorretta o anche da una muscolatura non sufficientemente sviluppata.

Ecco come prevenire il ginocchio del corridore con questi 7 esercizi

3. Ginocchio del saltatore

Questo problema è la reazione cronica che si scatena a causa di un eccessivo sforzo o di un infortunio al tendine rotuleo, che collega la rotula con la parte superiore della tibia.

Per alleviare i dolori, si possono eseguire questi esercizi

4. Problemi al polso

Uno sforzo eccessivo con i polsi può causare dolori, gonfiore e riduzione della mobilità.   

Attenzione alla circolazione:

In nessun caso il nastro kinesiologico deve essere applicato coprendo il polso per intero o in modo troppo stretto. Se le dita si addormentano e la mano diventa pallida, rimuovi immediatamente il cerotto.

Consigli:

È importante sempre fare riscaldamento prima dell’allenamento, e concluderlo con una fase di defaticamento. Inoltre, ricordati di aumentare l’intensità degli allenamenti in maniera graduale, prendendo sempre dei tempi di recupero. Se il dolore è molto forte è importante far riposare il polso, senza sforzarlo. Oltre al nastro kinesiologico, puoi provare questi esercizi a corpo libero per alleviare il dolore o prevenirlo.

Importante!

Se hai dei dubbi sulla corretta applicazione del nastro, è consigliabile rivolgersi a uno specialista per evitare di commettere errori. Inoltre, se il cerotto kinesiologico non porta sollievo né miglioramenti, dovresti consultare un dottore. Potrebbe essere necessario integrare la cura con massaggi miofasciali, ultrasuoni, antinfiammatori, onde d’urto e iniezioni.

CONCLUSIONE

Il nastro kinesiologico è un rimedio semplice e utile per  consentirti di svolgere l’attività fisica alleviando il fastidio. Segui i nostri tutorial per applicarlo correttamente sulla parte del corpo interessata. Tuttavia, se il dolore a muscoli o articolazioni persiste anche dopo che hai messo un cerotto kinesiologico, interrompi l’allenamento e prenditi il tempo necessario per recuperare.

***

Dr. Matthias Kirchmayr Dr. Matthias Kirchmayr è un medico specializzato nel trattamento dell'apparato locomotore e lavora secondo il metodo di distorsione fasciale. Vedi tutti gli articoli di Dr. Matthias Kirchmayr