Ti piace correre? ᐅ Anche al tuo cuore! Tutti i benefici della corsa

Andare a correre regolarmente rinforza tutti i muscoli, ma soprattutto il muscolo più importante: il cuore. Anche i principianti possono abbassare la loro frequenza cardiaca di 10 battiti al minuto dopo solo alcune settimane di allenamento regolare. Ecco perché bisogna far battere più forte il nostro cuore più volte alla settimana con la corsa, secondo l’esperto Sascha Wingenfeld.
La corsa appassiona tutti
È uno degli allenamenti più effettivi e più semplici che si siano. “Il nostro corpo è fatto apposta per questo tipo di esercizio e per questo si fa da sempre”, dice Sascha. Non passa mai di moda e si adatta a tutte le età, livelli di preparazione fisica e classe sociale. La corsa apporta tanti vantaggi ed è per questo che tutti possono beneficiarne: sia per gli atleti amatoriali che quelli professionisti, i quali utilizzano la corsa anche per aumentare la loro resistenza. Questo tipo di resistenza “basilare” è appunto alla base di ogni performance atletica.
Correre fa bene al cuore
Coloro che corrono potrebbero fare una lunga lista dei benefici della corsa. “Gli effetti della corsa proteggono il nostro corpo dal cosiddetto impatto della civilizzazione, rinforzando l’intero corpo”, dice Sasha. Il risultato positivo di questa attività, si vede anche sul cuore:
- Diminuiscono i livelli di grasso nel sangue e aumentano quelli del colesterolo “buono”
- Si riduce il rischio di arteriosclerosi
- Si producono meno ormoni dello stress, cortisolo e adrenalina
- Migliora la circolazione sanguigna
- Si abbassa il rischio di trombosi
- Cresce il volume del sangue nel corpo
Coloro che sono già attivi, sanno come il cuore inizia a battere più veloce appena lo si mette sotto sforzo. Gli sport di resistenza, come la corsa, sono davvero efficaci quando si tratta di rinforzare il cuore. Sasha Wingenfeld elenca i benefici per il nostro organo più importante:
- Con l’allenamento regolare, il battito cardiaco a riposo e sotto sforzo diminuisce
- Aumenta la capacità massima di apporto di ossigeno
- Migliora l’efficienza cardiaca
- Diminuisce la tensione sul cuore, sia a riposo che sotto sforzo
La corsa allunga la vita
L’effetto più importante della corsa sul cuore è il miglioramento del battito cardiaco. Dopo le prime 4-6 settimane di allenamento regolare (3 volte a settimana per 30 minuti), persino la frequenza cardiaca di un principiante diminuisce di 10 battiti al minuto.
L’esempio di Sasha:
Se corri per 30 minuti per 3 volte alla settimana con una frequenza cardiaca media di 150 bpm, significa:
- 75 battiti aggiuntivi al minuto in confronto ai battiti a riposo
- 2.250 battiti aggiuntivi ogni mezz’ora di corsa
- 6.750 battiti aggiuntivi a settimana
- 351.000 battiti aggiuntivi all’anno
D’altra parte, correndo 3 volte a settimana per 30 minuti, i battiti cardiaci al minuto a riposo possono passare da 75 a 65, perché il corpo si adatta allo sforzo fisico. Questo porta alla riduzione di:
10 battiti al minuto
600 battiti all’ora
14.400 battiti al giorno
5.256.000 battiti all’anno
Adesso, facendo la differenza tra i battiti che aumentano con la corsa e quelli che “risparmiamo” perché il corpo si è abituato allo sforzo, otteniamo circa 5 milioni di battiti in meno all’anno.
“La corsa non solo ci affascina, ma ci fa stare bene e ci fa sentire liberi”, dicono gli esperti. Iniziate a correre!
Ti piace correre? Inizia subito!
Cosa ti piace della corsa? Commenta qui sotto.
***