Come si preparano gli atleti alla Wings for Life World Run

WFL heroes

dal team Wings for Life World Run

Cos’è la Wings for Life World Run? È un evento speciale che ha luogo ogni anno per cui tutte le quote di iscrizione vengono devolute alla ricerca sulle lesioni del midollo spinale. Quest’anno avrà luogo in tutto il mondo alle 11.00 (UTC), domenica 5 maggio. Quattro atleti ci raccontano come si prepareranno all’edizione del 2019 condividendo con noi i loro preziosi consigli di allenamento e di alimentazione.

Conosciamoli:

Woman running

BLAINE PENNY: “NON SALTARE LE CORSE LUNGHE”

L’atleta canadese partecipa alla Wings for Life World Run per un motivo personale: suo figlio Evan soffre di una malattia mitocondriale che lo ha reso tetraplegico.

Blaine Penny

“Provo a correre tra i 90 e i 130 km alla settimana per prepararmi alla Wings for Life World Run perché il mio obiettivo è correre 65 km”. Quindi corro sei giorni alla settimana: tre corse importanti (intervalli o in salita e corsa lunga) e tre corse moderate o di recupero. Consiglio di suddividere la distanza in base all’obiettivo del giorno, al livello di fitness e anche al tempo che si ha a disposizione.

L’importante è NON SALTARE la corsa lunga: è la corsa più importante della settimana. Anche le corse in salita sono ottime per mantenersi in forma: meglio scegliere una collina con una pendenza del 4-7% e ripetere 3-5 volte (dai 2 ai 4 minuti di sforzo). Con questo allenamento si migliora in fretta.

ARON ANDERSON: “L’ALIMENTAZIONE CONTA”

Quando aveva 9 anni, Aron ha perso l’uso delle gambe a seguito di un tumore al bacino. È diventato un esempio di atleta su sedia a rotelle ed è stato anche vincitore di un’edizione della Wings for Life.  

Aron Anderson

“Per me la chiave per correre senza farsi male è variare gli allenamenti. Vado due volte in palestra e faccio altri tipi di sport come surfski kayaking, cross-country skiing e nuoto; ci sono anche dei tipi di allenamento che non mi piacciono, per esempio gli intervalli. Anche solo 1 km con 1 minuto di riposo è estenuante, ma so quanto fa bene!

Il mio consiglio numero 1 è di NON STRAFARE durante gli allenamenti. Non ne vale la pena farsi male proprio all’inizio solo per fare le cose di fretta. Per questo consiglio di suddividere in modo equo il volume di allenamento durante la settimana. Inoltre, il successo nello sport non è tutto merito del corpo ma anche della mente. È necessario usare le sessioni di allenamento per allenare sia il corpo che la mente!

Anche l’alimentazione ha un ruolo importantissimo. La mia è a base di grassi sani, verdura, carne, pesce e carboidrati. Da quando mangio più grassi, anche i livelli di testosterone sono aumentati. Sto meglio e mi sento più energico.

DOMINIKA STELMACH: “NON SOTTOVALUTARE IL RECUPERO”

Dominika è una maratoneta polacca, che è diventata la prima donna a battere la sua controparte maschile correndo 68,21 km nella Wings for Life World Run di Santiago nel 2017.

dominika stelmach

“Prima di tutto, si deve affrontare l’evento con serenità, a prescindere dalle proprie abilità di corsa. Non ci si deve preoccupare di tagliare il traguardo, perché sarà la Catcher Car a raggiungere i partecipanti ad un certo punto”. Per stimare la distanza che potresti ricoprire, usa il calcolare di obiettivo. Inoltre, è bene avere un piano di allenamento: a me personalmente piace avere un piano vario e tantissimi allenamenti di corsa e di ciclismo in programma (circa 3 o 6 ore di spinning alla settimana).

Qualche volta LESS IS MORE: ciò non significa che bisogna saltare per forza qualche sessione di allenamento ma che di tanto in tanto si possono modificare i piani per adattarli alla situazione attuale (per esempio in base al lavoro, se si ha un raffreddore o qualsiasi altro impegno)”.

VERA NUNES: “SOLO IO E LE MIE SCARPE”

L’atleta portoghese sa di cosa si ha bisogno per vincere la Wings for Life World Run; è stata vincitrice all’evento del 2018.

Vera Nunes

“NON ESISTONO I MIRACOLI nella corsa”. Ci vuole impegno e non ci sono risultati se non ci si allena. Alla fine eravamo solo io e le mie scarpe da corsa. Allenarsi in modo disciplinato e seguire una routine mi hanno permesso di raggiungere il risultato che volevo. Un giorno tipico include una corsa leggera al mattino e un allenamento intenso la sera.

Di solito corro una maratona ad aprile per prepararmi alla Wings for Life World Run. Ognuno ha una propria distanza: se non si conosce la distanza che si vuole fare, consiglio di correre il massimo che si può e di correre almeno due volte alla settimana al ritmo che si vuole avere durante la corsa.

L’alimentazione da seguire è molto semplice: grassi buoni, carboidrati di qualità proteine a sufficienza e zuccheri non raffinati. Una buona alimentazione è importante, così come fare stretching e dei massaggi”.

Pronto per la Wings for Life World Run 2019? Scarica l’app Runtastic e allenati con la sfida che Runtastic ha creato per prepararsi all’evento!

Cos’è la Wings for Life World Run:

WFLWR_logo

L’organizzazione no-profit Wings for Life ha inaugurato questo speciale evento di corsa nel 2014, con l’obiettivo di trovare una cura per le lesioni del midollo spinale. Ecco perché il 100% del ricavato delle quote di iscrizione verrà devoluto alla ricerca.

***

adidas Runtastic Team Vuoi fare più movimento, dimagrire e migliorare il tuo riposo? Il team di adidas Runtastic ha dei consigli da darti per raggiungere i tuoi obiettivi. Vedi tutti gli articoli di adidas Runtastic Team